EAN 9788815245441
Come nasce il soggetto moderno, ovvero l'essere umano capace di esperienza di sé in prima persona? Quale peso occupa l'altro nei processi di costruzione della persona? Cosa comportano in termini di definizione di sé le relazioni con gli altri, non solo generici e idealizzati, bensì gli altri fisicamente presenti? L'uomo moderno è "solo" come sostiene Beck o siamo tutti persi nella "società liquida" come sostiene Bauman: oppure c'è di più? Infine, l'identità comporta sempre e unicamente dimensioni conflittuali e violente oppure c'è spazio per la cooperazione e la solidarietà? A partire da questi interrogativi l'autore, grazie a uno stile lineare e non specialistico, fornisce una interessante lettura dell'essere umano contemporaneo dal punto di vista della psicologia sociale, senza rinunciare al dialogo con la filosofia che di questi temi si è occupata sin dalle sue origini. Una panoramica di ampio respiro e una interpretazione originale delle sfide che l'individuo si trova oggi ad affrontare all'interno di questa società, di questo contesto storico, politico ed economico.
-
-
-
26,00 €→ 24,70 € -
15,00 €→ 14,25 € -
-
14,00 €→ 13,30 € -
-
-
-
26,00 €→ 24,70 € -
15,00 €→ 14,25 € -
-
14,00 €→ 13,30 € -
-
-
-
26,00 €→ 24,70 €
-
35,00 €→ 33,25 €
-
-
-
-
-
-
15,00 €→ 10,50 € -
-
-
-
-
-
15,00 €→ 10,50 € -
-
-
-