EAN 9788815244611
Fu un uomo di potere egoista e indifferente alla religione oppure il sovrano che illuminato da una visione («in hoc signo vinces») si pose al servizio di Dio? I giudizi sull’imperatore Costantino (274 - 337) variano. Come che sia, fu lui a fare la mossa decisiva per la definitiva ascesa del cristianesimo, con la promulgazione dell’Editto di Milano nel 313 che pose fine alle persecuzioni dei cristiani. E fu ancora lui con la fondazione di Costantinopoli a dare origine all’impero bizantino, che durò mille anni: la vita e l’opera di Costantino erano destinate a lasciare un segno decisivo e duraturo.
Manfred Clauss è professore emerito di Storia antica nella Johann-Wolfgang-Goethe Universität di Francoforte. Fra i suoi libri: «Introduzione alla storia antica» (Einaudi, 2002), «Cleopatra» (Carocci, 2002), «Ramesse il Grande» (Salerno, 2011); per il Mulino «Israele nell’età antica» (2003).
-
-
35,00 €
-
-
-
-
-
-
-
35,00 €
-
-
-
-
-
-
-
35,00 €
-