EAN 9788815233646
Il libro di Schmitt su Hobbes del 1938 è un testo breve e sorprendente, che molti considerano fra le opere più importanti del controverso giurista e politologo tedesco. Ormai in disgrazia presso il regime nazista a cui aveva aderito, Schmitt chiude qui i conti con l'interpretazione della politica interna degli stati europei e si apre alla dimensione internazionale della politica come equilibrio e scontro fra Terra e Mare. Nel confrontarsi con il filosofo inglese, Schmitt rilegge la celebre invenzione intellettuale del Leviatano - la figura a cui Hobbes aveva intitolato il suo trattato sullo Stato - in una chiave non solo razionalistica, ma anche decisionistica e mitologica. Attraverso il rapporto fra il primo grande teorico dello stato moderno e l'ultimo esponente della scienza giuridica e politica europea, emerge un quadro affascinante e drammatico della vicenda politica moderna, dalle sue origini barocche alla sua conclusione novecentesca.
-
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
10,00 €→ 9,50 € -
7,00 €→ 6,65 €
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
24,00 €→ 12,00 € -
-
12,00 €→ 6,00 € -
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
24,00 €→ 12,00 € -
-
12,00 €→ 6,00 € -
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
24,00 €→ 12,00 €