EAN 9788811365754
Testo fondamentale per la definizione della poetica pirandelliana - e per l'esperienza artistica del primo Novecento - il saggio passa in rassegna le diverse concezioni dell'umorismo che hanno contraddistinto secoli e culture differenti. Infine, l'autore espone la sua personale riflessione caratterizzando l'umorismo come quel particolarissimo sentimento umano che permette all'artista di svelare la realtà, di scomporla, lasciando emergere dietro le parole, i gesti, le espressioni, quel sentimento del contrario che smaschera, nelle sfasature del reale, il disordine e la sofferenza che vi si celano. A questi spunti teorici si accompagna un excursus fitto di esempi e di citazioni dei classici italiani e stranieri, da Ariosto a Pulci, da Cervantes a Theodor Lipps, Rousseau, Maupassant.
-
-
-
11,90 €→ 11,30 € -
-
-
-
-
-
-
11,90 €→ 11,30 € -
-
-
-
-
-
-
11,90 €→ 11,30 €
-
34,00 €→ 32,30 € -
5,90 €→ 5,60 € -
6,00 €→ 5,70 € -
9,00 €→ 8,55 € -
9,50 €→ 9,02 € -
33,00 €→ 31,35 € -
33,00 €→ 31,35 € -
34,00 €→ 32,30 € -
5,90 €→ 5,60 € -
6,00 €→ 5,70 € -
9,00 €→ 8,55 € -
9,50 €→ 9,02 € -
33,00 €→ 31,35 € -
33,00 €→ 31,35 € -
34,00 €→ 32,30 € -
5,90 €→ 5,60 € -
6,00 €→ 5,70 €
-
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
10,00 €→ 6,50 € -
-
-
-
-
-
10,00 €→ 6,50 € -
-
-
-