Fuori catalogo
Descrizione
Sulla parentela degli enigmatici "fratelli" di Gesù - Giacomo, Giuseppe-Ioses, Giuda e Simone - e delle anonime e ancora più oscure "sorelle" è stato scritto tutto e il contrario di tutto, in particolare dall'inizio del '900. Il termine semita per "fratello" è ampiamente polisemico e i dati reperibili dalle fonti storiche sono in definitiva pochi e sporadici, lasciando così campo libero a una pletora d'interpretazioni più o meno verosimili sulla effettiva parentela col Maestro. Lo studio si propone di fare il punto della questione, tentando di riassumere le diverse argomentazioni a favore o contro circa i molteplici punti controversi. Nel perseguire il proprio obiettivo l'autore fa ampiamente ricorso a schemi, statistiche, rappresentazioni grafiche e alberi genealogici, nonché a modelli forniti dalle scienze umane sociologiche. L'applicazione di questi ultimi e della statistica al "vissuto sociale" dei personaggi neotestamentari, inclusi i "fratelli", pur auspicato dalla Pontificia Commissione Biblica nel documento L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa (1983), è però un campo ancora poco battuto, verosimilmente perché richiede la sinergia di competenze che procedono comunemente per sentieri distinti. In questo senso lo studio offre risultati di sicuro interesse.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «I «fratelli» di Gesù»
Tipo
Libro
Titolo
I «fratelli» di Gesù - Considerazioni filologiche, ermeneutiche, storiche, statistiche sulla verginità perpetua di Maria
Autore
Reggi Roberto
Editore
Edizioni Dehoniane Bologna
EAN
9788810410110
Pagine
256
Data
novembre 2010
Peso
320 grammi
Altezza
21 cm
Larghezza
14 cm
Profondità
1,7 cm
Collana
Studi biblici
Recensioni di riviste specialistiche su «I «fratelli» di Gesù»
Sulla parentela degli enigmatici «fratelli» di Gesù – Giuseppe- Ioses, Giuda e Simone – e delle anonime e ancora più oscure «sorelle» è stato scritto tutto e il contrario di tutto, in particolare dall’inizio del Novecento. Il termine semita per «fratello» è ampiamente polisemico e i dati reperibili dalle fonti storiche sono pochi e sporadici, lasciando così campo libero a una pletora d’interpretazioni. Lo studio riassume le diverse argomentazioni a favore o contro circa i molteplici punti controversi. Nel perseguire il proprio obiettivo l’a. fa ampiamente ricorso a schemi, statistiche, rappresentazioni grafiche e alberi genealogici, nonché a modelli forniti dalle scienze umane sociologiche. L’applicazione di questi ultimi e della statistica al «vissuto sociale» dei personaggi neotestamentari, inclusi i «fratelli», pur auspicato dalla Pontificia commissione biblica nel documento del 1983, è però un campo ancora poco battuto, verosimilmente perché richiede la sinergia di competenze che procedono comunemente per sentieri distinti. In questo senso lo studio offre risultati di sicuro interesse.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2010 n. 22
(http://www.ilregno.it)
LIBRI AFFINI A «I «fratelli» di Gesù»
ALTRI LIBRI DI «Reggi Roberto»
ALTRI SUGGERIMENTI
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «I «fratelli» di Gesù»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «I «fratelli» di Gesù»