EAN 9788810215142
Pubblicato nel 1965, a quasi vent'anni di distanza da Cristo e il tempo (1945), che nel mentre era giunto alla sua terza edizione, il volume viene presentato dall'autore come un «contributo al dialogo fra cristiani delle varie confessioni» e propone una trattazione sistematica della storia della salvezza neotestamentaria: come se ne è formata la concezione, quale ne è la fenomenologia, quali le posizioni neotestamentarie fondamentali. Le risultanze dell'analisi esegetica cui approda vengono poi applicate a problemi dogmatici fondamentali: in che misura la storia della salvezza si conclude con l'epoca apostolica e in che misura continua? Se si può parlare, in un certo senso, di una continuazione della storia della salvezza, dove e come individuarla, oggi? Il culto può costituire un'attualizzazione della storia della salvezza? È possibile impostare un'etica sulla storia della salvezza? Nell'agile collana «Economica EDB» si rende nuovamente disponibile un ‘classico' della teologia.
-
19,00 €→ 18,05 € -
7,00 €→ 6,65 € -
20,20 €→ 19,19 € -
10,00 €→ 9,50 € -
12,00 €→ 11,40 € -
10,00 €→ 9,50 € -
14,00 €→ 13,30 € -
19,00 €→ 18,05 € -
7,00 €→ 6,65 € -
20,20 €→ 19,19 € -
10,00 €→ 9,50 € -
12,00 €→ 11,40 € -
10,00 €→ 9,50 € -
14,00 €→ 13,30 € -
19,00 €→ 18,05 € -
7,00 €→ 6,65 € -
20,20 €→ 19,19 €
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
16,00 €→ 15,20 € -
-
-
-
-
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
16,00 €→ 15,20 € -
-
-
-
-
-
8,00 €→ 6,40 € -
-
-
-
15,00 €→ 10,50 € -
-
-
8,00 €→ 6,40 € -
-
-
-
15,00 €→ 10,50 € -
-
-
8,00 €→ 6,40 €
- Libri → Teologia → Escatologia