EAN 9788804709091
Di tutte le opere di Tolstòj successive alla "svolta" spirituale del 1880 "La sonata a Kreutzer" è sicuramente la più drammatica, lacerata, interessante, nelle sue contraddizioni e nei suoi furori. In questo romanzo breve Tolstòj si gettò fino in fondo; travolse tutte le difese moralistiche, le cautele personali, le correnti regole narrative per affrontare, con feroce sincerità, il tema della sensualità - della necessità di sottrarsi a essa, di "vincere" la carne - proprio nella sua più comune e "legalizzata" manifestazione: il matrimonio. Attraverso la spietata anatomia di un disgraziato rapporto coniugale che culmina in tragedia, l'autore-protagonista sancisce la sua denuncia, estendendola alla potenza corruttrice dell'arte, ai suoi effetti malefici ed eccitanti. Beethoven e la sua sonata diventano potenti, irresistibili proiezioni del suo tumulto di sensi e sentimenti. Introduzione di Viktor Sklovskij.
-
-
-
-
16,00 €→ 15,20 € -
-
-
-
-
-
-
16,00 €→ 15,20 € -
-
-
-
-
-
-
21,00 €→ 19,95 € -
8,00 €→ 7,60 € -
9,50 €→ 9,02 € -
10,00 €→ 9,50 € -
17,50 €→ 16,62 € -
12,90 €→ 12,25 € -
9,00 €→ 8,55 € -
21,00 €→ 19,95 € -
8,00 €→ 7,60 € -
9,50 €→ 9,02 € -
10,00 €→ 9,50 € -
17,50 €→ 16,62 € -
12,90 €→ 12,25 € -
9,00 €→ 8,55 € -
21,00 €→ 19,95 € -
8,00 €→ 7,60 € -
9,50 €→ 9,02 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Studente giancarlo rocchetta il 19 maggio 2020 alle 10:23 ha scritto:
Lev Tolstoj racconta un uxoricidio: il suo personaggio confessa agli occupanti il suo stesso scompartimento ferroviario come sia giunto al matrimonio, come questo si sia inaridito, come abbia forzato l'incontro della moglie con un violinista, e come abbia assistito al nascere della passione fra i due mentre provavano - lei pianista e lui violinista - la sonata a Kreutzer di Beethoven; come abbia finto di partire ma sia ritornato in casa sorprendendo i due sul fatto e uccidendo la moglie. La giustizia lo aveva condannato ad una pena assai mite considerando il fatto come delitto d'onore. Non è la trama ad essere interessante quanto piuttosto l'ambientazione e la definizione psicologica del personaggio. Il modo narrativo, la tecnica, è quella dei classici ottocenteschi: grandi affrescature descrittive che accompagnano i dialoghi, pochi e brevi, e il lungo monologo del protagonista.