L'arte di essere fragili
-Come Leopardi può salvarti la vita
Alessandro D'Avenia
EAN 9788804665793
Esiste un metodo per la felicità duratura? Si può imparare il faticoso mestiere di vivere giorno per giorno in modo da farne addirittura un'arte della gioia quotidiana?" Sono domande comuni, ognuno se le sarà poste decine di volte, senza trovare risposte. Eppure la soluzione può raggiungerci, improvvisa, grazie a qualcosa che ci accade, grazie a qualcuno. In queste pagine Alessandro D'Avenia racconta il suo metodo per la felicità e l'incontro decisivo che glielo ha rivelato: quello con Giacomo Leopardi. Leopardi è spesso frettolosamente liquidato come pessimista e sfortunato. Fu invece un giovane uomo affamato di vita e di infinito, capace di restare fedele alla propria vocazione poetica e di lottare per affermarla, nonostante l'indifferenza e perfino la derisione dei contemporanei. Nella sua vita e nei suoi versi, D'Avenia trova folgorazioni e provocazioni, nostalgia ed energia vitale. E ne trae lo spunto per rispondere ai tanti e cruciali interrogativi che da molti anni si sente rivolgere da ragazzi di ogni parte d'Italia, tutti alla ricerca di se stessi e di un senso profondo del vivere. Domande che sono poi le stesse dei personaggi leopardiani: Saffo e il pastore errante, Nerina e Silvia, Cristoforo Colombo e l'Islandese... Domande che non hanno risposte semplici, ma che, come una bussola, se non le tacitiamo possono orientare la nostra esistenza. La sfida è lanciata, e ci riguarda tutti: Leopardi ha trovato nella poesia la sua ragione di vita, e noi? Qual è la passione in grado di farci sentire vivi in ogni fase della nostra esistenza? Quale bellezza vogliamo manifestare nel mondo, per poter dire alla fine: nulla è andato sprecato?
-
20,00 €→ 19,00 € -
14,00 €→ 13,30 € -
20,00 €→ 19,00 € -
19,00 €
-
14,50 €→ 13,77 € -
20,00 €→ 19,00 € -
20,00 €→ 19,00 € -
14,00 €→ 13,30 € -
20,00 €→ 19,00 € -
19,00 €
-
14,50 €→ 13,77 € -
20,00 €→ 19,00 € -
20,00 €→ 19,00 € -
14,00 €→ 13,30 € -
20,00 €→ 19,00 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
ARIELLA MASSARELLI il 25 marzo 2019 alle 15:26 ha scritto:
Mi è stato consigliato da un giovane seminarista il quale l'ha letto per ben tre volte, sottolineato e risottolineato; l'ha portato ad un incontro di preghiera, ne ha letto delle parti ed ha entusiasmato alcune del gruppo tra cui me. Ne vale la pena: molto, molto coinvolgente.
Prof. Stefano Coccia il 2 settembre 2022 alle 17:10 ha scritto:
Anche questo libro di D'Avenia è bellissimo come gli altri che ho letto. L'ho comprato appena è stato pubblicato perché mi ha colpito subito il titolo però ho avuto modo di leggerlo solo questa estate. Sono rimasto un po' indietro nella lettura dei suoi romanzi ma spero di recuperare presto, perché questo autore mi piace tantissimo. Ho letto questo romanzo come un diario di viaggio, poco alla volta, prendendomi il tempo per pensare ragionare a fondo sul messaggio che D'Avenia, riga dopo riga voleva trasmettere. Penso che questo sia un libro costruttivo che aiuta a crescere e sensibilizza particolarmente quella parte fragile di se che non per forza dev'essere ritenuta sbagliata o una debolezza. Mi è piaciuto molto come l'autore ha inserito le sue esperienze scolastiche ed extrascolastiche all'interno del romanzo perché ha permesso al lettore di entrare in sintonia sia con lui che con Leopardi. La profondità con cui affronta la vita di Leopardi intrecciando temi attuali e racconti di vita vera arrivano direttamente al cuore e portano a riflettere non solo su sé stessi ma anche su ciò che ci circonda.
Questo libro è suddiviso in quattro parti: ADOLESCENZA (o l’arte di sperare) – MATURITA’ (o l’arte di morire) – RIPARAZIONE (o l’arte di essere fragili) – MORIRE (o l’arte di rinascere).
All’adolescenza è dedicato lo spazio più grande, e l’autore attraverso questo suo colloquio con Leopardi, ripercorre anche la sua vita e la sua poetica per cercare delle risposte, o anche per spingere il lettore stesso a fare delle opportune riflessioni sulla sua vita e su vari aspetti dell’esistenza umana. E lo fa anche riportando esempi di alcuni studenti che ha potuto conoscere grazie al suo lavoro di insegnante. Mi piacerebbe utilizzare qualche capitolo, soprattutto quello sull'amicizia e sull'amore, a scuola per farli leggere ai miei studenti.
Spero che tanti studenti riescano a leggere questo meraviglioso libro, in cui viene sì rivalutato Leopardi, ma soprattutto viene impregnato di vita vissuta senza vergognarsi si essere fragili, ma facendosi aiutare nelle proprie fragilità.