EAN 9788801068610
Dopo tre anni dedicati al primo sogno di don Bosco, comunemente conosciuto come il "sogno dei nove anni", la proposta pastorale 2023-24 per l'Italia salesiana si concentra sulla possibilità e sulla capacità di sognare oggi. Come giovani e adulti, come educatori e pastori, e anche come comunità educanti, coltiviamo dei sogni e desideriamo sognare. Talvolta però la nostra capacità immaginativa è ridotta e umiliata, e non ci permette di fare grandi sogni.
Soffermarci sul tema del "sognare", cioè su quell’apertura promettente verso il futuro che lascia spazio a Dio ed entra in dialogo con lui, è oggi più strategico che mai perché il tempo della fatica e della fragilità che stiamo vivendo a livello sociale – pensiamo solo alla pandemia che ci ha accompagnato in questi anni, alle tante situazioni conflittuali tuttora in essere e alle molte forme di povertà che stanno emergendo e anche a livello ecclesiale pensiamo alla metamorfosi della Chiesa in questo nostro tempo, segnato da una diminuzione della pratica religiosa e da una rinnovata ricerca spirituale ci invita a riattivare la nostra capacità di immaginazione creativa, e insieme con essa la nostra disponibilità a sognare.
Lasciandoci guidare da alcuni sogni contenuti nella Bibbia e da altri fatti da don Bosco, il presente testo declina in molti modi la voce del verbo "sognare". In questo modo saremo spinti a diventare dei sognatori come don Bosco, imparando a sognare in grande con lui e come lui.
-
-
-
-
-
174,00 €→ 165,30 € -
-
-
-
-
-
-
174,00 €→ 165,30 € -
-
-
-
-
-
8,00 €→ 7,60 € -
28,00 €→ 26,60 € -
8,00 €→ 7,60 € -
25,00 €→ 23,75 € -
35,00 €→ 33,25 € -
8,00 €→ 7,60 € -
8,00 €→ 7,60 € -
8,00 €→ 7,60 € -
28,00 €→ 26,60 € -
8,00 €→ 7,60 € -
25,00 €→ 23,75 € -
35,00 €→ 33,25 € -
8,00 €→ 7,60 € -
8,00 €→ 7,60 € -
8,00 €→ 7,60 € -
28,00 €→ 26,60 € -
8,00 €→ 7,60 €