Esaurito
Descrizione
Il volume analizza l'importanza che il linguaggio assume nel nostro tempo. Nello specifico, la riflessione religiosa muove per lo più da interrogativi profondi e appassionanti: si sforza di darvi comprensione e risposta forgiando un linguaggio singolarmente affinato e pertinente, di cui gli interventi proposti offrono ampia documentazione. Il quadro organizzativo globale dell'opera ha privilegiato la riflessione ermeneutica per la rilevanza e autorevolezza che gode nel panorama culturale odierno.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Il linguaggio nell'educazione religiosa. La parola alla fede»
Recensioni di riviste specialistiche su «Il linguaggio nell'educazione religiosa. La parola alla fede»
Si tratta di uno studio filosofico. Dopo una panoramica sul significato del linguaggio nella cultura odierna, si analizza più specificamente il linguaggio religioso, le connotazioni che lo qualificano, le condizioni che rendono possibile l’accesso al mondo della trascendenza e quindi legittimano il linguaggio su Dio. Il richiamo esplicito alla valenza educativa è richiamato spesso nei vari contributi ed è esplicitato nella parte conclusiva.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2009 n. 8
(http://www.ilregno.it)
LIBRI AFFINI A «Il linguaggio nell'educazione religiosa. La parola alla fede»
ALTRI LIBRI DI «Trenti Zelindo»
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Il linguaggio nell'educazione religiosa. La parola alla fede»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Il linguaggio nell'educazione religiosa. La parola alla fede»