[ Spartito ] Un disco per festeggiare i venticinque anni come "Cantautore di Dio" di don Giosy Cento: quattordici canzoni in cui il vangelo, la fede, l'attualità, l'umanità, la musica si fondono in una comunicazione vibrante, profonda, partecipata; dove il messaggio di Gesù diventa canzone e parla soprattutto ai giovani, in sintonia con le loro problematiche, con il loro linguaggio, con la loro sensibilità.
La capacità di entrare in contatto con il mondo giovanile ha sempre caratterizzato lo stile di questo noto prete cantautore, che unisce nel suo carisma musicale l'attività pastorale e quella artistica, facendo della canzone un vero "ministero".
"Lazzaro G": Lazzaro, quello della parabola alla porta del ricco, incarnazione delle disuguaglianze ingiuste tra gli uomini, è il personaggio scelto per rappresentare questo momento storico; mentre "G" sta per giovani, Genova, G8, global, guerra, giustizia, generosità, gratuità, Gesù... Giosy. Canzoni che parlano di storia attuale, di persone, di dolore, di morte, di vita, di scelte; temi scottanti e provocazioni letti alla luce di un vangelo autentico, per aiutare a cercare delle risposte cristiane.
Canzoni: Giovani day - Graffiti di colori - "G" - Pescatore tu - Uomo Dio Gesù - Lazzaro - Lo sposo e la sposa - È Gesù la sorgente - Il bambino di Anna - Sale e luce - Se tu canti per Dio - Fatevi preti - Sei grande Dio - Telefona se puoi.
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Marco Palma, marcopalma87@gmail.com il 22 ottobre 2010 alle 12:12 ha scritto:
Raccolta di 14 Canti per la Santa Messa animata da giovani. Testi scritti da don Giosy Cento, musica composta da don Giosy Cento, Gregorio Puccio e, solo in un canto, Maurizio Fiaschi.
Partiture musicali con accordi per una facile esecuzione.
Prefazione di Giampaolo Mattei, giornalista dell'Osservatore Romano.
Totale pagine: 56