Citazione spirituale

Introduzione all'escatologia cristiana

di

Johanna Rahner

 


Copertina di 'Introduzione all'escatologia cristiana'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839904928

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Spedizione gratuita (dettagli)
Descrizione
Tipo Libro Titolo Introduzione all'escatologia cristiana Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839904928 Pagine 304 Data novembre 2018 Peso 481 grammi Altezza 23 cm Larghezza 16 cm Profondità 1,9 cm Collana Biblioteca di teologia contemporanea
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

Johanna Rahner



INTRODUZIONE
ALL'ESCATOLOGIA
CRISTIANA




QUERINIANA
INDICE GENERALE




Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Prefazione alla seconda edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7


prima parte
QUESTIONI FONDAMENTALI

1. Primi chiarimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1. La morte ' un esistenziale' 11
1.1. La relazione con la morte 13
1.1.1. La pił naturale di tutte le cose' 13
1.1.2.  Celebrare' la morte' Liturgie e riti dei defunti
'
come fonte di interpretazione della morte
e speranza di vita 16
1.1.3. La morte come generatore di cultura 19
1.2. Speranza al di lą della proiezione 20
2.  l tempo che rimane '
I
la particolaritą della concezione cristiana del tempo 25
2.1. Limitazione del tempo contro l'amnesia culturale 25
2.2. Apocalittica ovvero: La scoperta della storia 26
2.3. Apocalypse now: il presente in modo controfattuale 27
2.4. Apocalisse no! 31
2.5. Fra tempo ed eternitą 35
3. «Perché non siamo a casa in questo mondo'» 36
3.1. Progresso ' verso dove' 38
3.2. Sogno ' utopia ' visione 41
3.3. Brama della stazione finale' 44
288 Indice generale


2.  a 'dottrina delle cose ultime'' ' Sul­'ermeneutica
L l
degli enunciati escatologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
1. Sul linguaggio e sul­'ermeneutica degli asserti escatologici
l 51
1.1. Le immagini escatologiche sono screditate 52
1.2.  ompiti di un'adeguata ermeneutica
C
degli asserti escatologici 53
1.3. Considerazioni ermeneutiche iniziali 55
1.3.1. Sfide attuali 55
1.3.2. La forma linguistica degli asserti escatologici 56
1.3.3.  l problema della sistematizzazione
I
degli asserti escatologici 57
1.3.4. Delimitazioni 58
2.  egole per un'appropriata ermeneutica
R
degli asserti escatologici 59
2.1. Tutto soltanto 'proiezione'' 59
2.2.  a fondamentale dimensione antropologica
L
degli asserti escatologici 60
2.3. Conseguenze 62
2.3.1. Escatologia come 'visione della totalitą' 62
2.3.2.  egole fondamentali
R
per l'interpretazione degli asserti escatologici 62
2.4. I temi del­'escatologia
l 64
3. Compimento e storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
1. Escatologia come teologia della storia 65
1.1. La concezione della storia da parte d'Israele 66
1.1.1. Dal mito alla storia 66
1.1.2. La struttura dialogica della storia 67
1.1.3 L'angelo della storia 69
1.1.4. Salvezza nella storia 70
2. Incarnazione e teologia della storia 71
2.1.  l farsi uomo di Dio
I
come conseguenza della rivelazione nella storia 71
2.2. Teologia del nuovo inizio 72
2.3. Tesi sistematiche centrali di una teologia della storia 74
3. Progetti di teologia della storia 75
3.1. L'ereditą apocalittica del cristianesimo 75
3.2. Modelli 77
3.2.1.  ioacchino da Fiore (' 1202):
G
chiliasmo come critica della chiesa 77
Indice generale 289

3.2.2. Il De civitate Dei di Agostino '
modello di millenarismo ammantato teologicamente 78
3.3. Conseguenze sistematiche 80
4.  rovocazioni di progetti storici e utopie sociali
P
al di fuori del cristianesimo 82
4.1.  'epoca moderna
L
come tempo di massimo splendore del millenarismo 82
4.1.1.  e filosofie della storia
L
come ereditą del­'Illuminismo'
l 82
4.1.2.  ecolarizzazione e politicizzazione
S
di utopie della storia 83
4.2. Filosofie secolari della storia nel­'epoca moderna
l 84
4.3. Le sfide teologiche delle filosofie secolari della storia 88

4. Origine della fede in una vita dopo la morte . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
1. Egitto ' l'aldilą dorato 92
1.1.  inee di sviluppo
L
delle rappresentazioni del­'Egitto sul­'aldilą
l l 93
1.2. L'immagine della morte in Egitto 98
1.2.1. La morte come nemico 98
1.2.2. La morte come ritorno a casa 101
1.2.3. La morte come mistero 102
2.  ra 'regno della tenebra' e immortalitą del­'anima:
T l
Mesopotamia ' Canaan ' l'epoca ellenistica 103
2.1. Mesopotamia 103
2.1.1.  ulto dei morti
C
come difesa ritualizzata dal regno dei morti 103
2.1.2. Sete di vita eterna 105
2.2. Siria e Canaan (anche Ugarit) 106
2.3.  e rappresentazioni del­'aldilą della Grecia
L l
e l'epoca ellenistica 107
2.3.1. La fase iniziale (cultura micenea) 107
2.3.2. La fase arcaica: Omero 108
2.3.3. La fase tarda:

Platone e l'idea del­'immortalitą del­'anima
l l 109
3. L'evoluzione della teologia della storia nella Bibbia ebraica 112
3.1.  appe fondamentali del­'evoluzione storico-teologica
T l
delle rappresentazioni del­'aldilą
l 112
3.1.1. Rappresentazioni del­'aldilą e cultura
l 112
290 Indice generale


3.1.2. La dimensione teologica fondamentale 113
3.1.3. Stadi del­'evoluzione
l 114
3.2. L'apocalittica 118
3.2.1. L'orizzonte storico

della formazione del­'apocalittica
l 119
3.2.2. Tradizione profetica versus apocalittica' 120
3.2.3. Il 'senso' degli asserti apocalittici 123
4. La tradizione neotestamentaria 125
4.1.  esł di Nazaret
G
e l'annuncio della venuta del regno di Dio 125
4.1.1. Accettazione e delimitazione 125
4.1.2. Il messaggio del regno di Dio 126
4.2. Motivi apocalittici e loro interpretazione cristologica 129
4.2.1. Parusia e attesa a breve termine 129
4.2.2. Giudizio 130
4.2.3. Conseguenze sistematiche 131
4.3.  a dinamica escatologica della fede
L
nella risurrezione di Gesł dai morti 132
4.3.1.  orte e risurrezione di Gesł '
M
al centro o al di lą dei motivi del­'apocalittica'
l 132
4.3.2. La morte 133
4.3.3. La risurrezione 134
4.3.4. Metaforica apocalittica e contenuto teologico 135
4.3.5. Che cosa significa 'Pasqua'' 136
4.4.  a fondamentale dimensione cristologica
L
di tutta l'escatologia 138
4.5. Escatologie neotestamentarie 140


seconda parte
TEMI SPECIFICI

1. Morte e risurrezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
1. Il prezzo del peccato' 147
1.1 Recenti 'teologie della morte' 148
1.1.1.  arl Rahner:
K
la morte come esistenziale e come atto del­'uomo l 148
1.1.2. Eberhard Jüngel: l'ipotesi della morte totale 148
1.1.3. Joseph Ratzinger: immortalitą dialogica 151
Indice generale 291

1.2. Prezzo del­'amore'
l 152
2. 'Restare come sono''' ' Risurrezione in corpo e anima 156
2.1. L'esistenza corpo-anima del­'uomo
l 156
2.1.1.  ineamenti fondamentali
L
di un'antropologia biblica 156
2.1.2. Linee di sviluppo della storia della teologia 159
2.2. Modelli di interpretazione della risurrezione dei morti 165
2.2.1. Risurrezione nel­'ultimo giorno
l 165
2.2.2. Risurrezione nella morte 166
2.2.3. Discussioni e la possibilitą di un consenso 167
2.2.4. Dialettica al di lą del dualismo 170
2.2.5. Che cosa rimane' 173

2. «A giudicare i vivi e i morti'» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
1. Il giudizio universale 174
1.1. Il fondamento biblico 175
1.1.1. Il giorno del Signore 175
1.1.2. Giudizio e fedeltą di Dio 176
1.1.3. Sottolineature neotestamentarie 178
1.2. Concrezioni sistematiche 179
1.2.1. Opposizione al­'ingiustizia
l 179
1.2.2. Speranza nella salvezza e sete di giustizia 180
1.2.3. Giudizio e autogiudizio 181
2. Il duplice esito del giudizio 183
2.1. Origene ovvero: La speranza nella reintegrazione di tutti 183
2.2. Agostino ovvero: Il duplice esito del giudizio 186
3. Giustizia e riconciliazione 187
3.1. Troppo umano 187
3.2. Antropodicea o teodicea' 190
3.2.1. Solidarietą anamnestica 190
3.2.2. Nella croce c'č salvezza 193
3.3. Riconciliazione ' una possibilitą impossibile' 194
3.4. Il giudizio di Dio su se stesso 199

3.  isurrezione sotto condizione o inferno a tempo' '
R
Il purgatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
1. Purgatorio ' una mitologia arcaica' 202
1.1. Il dato biblico 203
1.2.  'evoluzione nella storia della teologia
L
e i dati fondamentali del magistero 204
292 Indice generale


2. Il purgatorio in una prospettiva storico-concettuale 205
2.1.  e principali dimensioni centrali
L
della dottrina medievale sul purgatorio 207
2.1.1. Il fondamentale aspetto 'comuniale' 207
2.1.2  n cambio di prospettiva
U
nella storia della mentalitą 207
2.1.3. Sensibilitą al peccato nel medioevo 208
2.2. Localizzazioni storico-teologiche 209
2.2.1. Movimenti penitenziali eretici del medioevo 209
2.2.2.  l pronunciamento del magistero
I
sul duplex iudicium
e perciņ la necessitą di pensare
a uno stato escatologico intermedio 210
2.2.3.  l potenziale pastorale di liberazione
I
e il pericolo della capitalizzazione 210
2.3.  a perenne figura di speranza
L
della dottrina del purgatorio 212
2.3.1. Sul­l'ermeneutica del­l'immaginario 212
2.3.2. Il proprium del purgatorio 214
3. Una problematica moderna: la fede nella reincarnazione 215
3.1. Terminologia e immagini 216
3.1.1. Sul concetto di 'reincarnazione' 216
3.1.2. Storia del pensiero della reincarnazione 216
3.1.3. Una differenziazione necessaria 217
3.2. Plausibilitą moderne 220
3.2.1. L'idea di una morte naturale 220
3.2.2. Il motivo della giustizia riparatrice 220
3.2.3. Conta la prestazione 222
3.2.4. Chi sono io' 222
3.3. Interrogativi cristiani 223
3.3.1.  eologia della creazione:
T
differenza tra Creatore e creatura 223
3.3.2.  ottrina della grazia:
D
perdono, non autoredenzione 224
3.3.3. Antropologia: la dignitą di relazione e storia 224

4. Al­'inferno con l'inferno' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
l
1. Una piccola storia culturale del­'inferno
l 227
1.1. Il dato biblico 227
Indice generale 293

1.1.1 'eōl e che altro' 227
1.1.2. Riserbo neotestamentario 229
1.2. Precursori nella chiesa antica 230
1.2.1. Apocalissi cristiane apocrife 230
1.2.2. Scambi teologici 231
1.3. La fioritura del pensiero del­'inferno nel medioevo
l 233
1.4. Problematiche moderne 236
2.  nferno ' una possibilitą reale'
I
La discussione teologica del XX secolo 238
2.1. Riserbo del magistero 238
2.2. Successive posizioni teologiche 239
2.2.1.  na questione della fede che soffre e spera:
U
Joseph Ratzinger 240
2.2.2. Una questione della libertą umana: Karl Rahner 240
2.2.3.  na questione del­'immagine di Dio:
U l
Hans Urs von Balthasar 242

5. 'All will be well'' ' Tutto andrą bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
1. Una piccola storia culturale del cielo 248
1.1. Il dato biblico 249
1.1.1. Oltre lo 'eōl249
1.1.2. Signore del cielo e della terra 251
1.2. Flash di storia delle religioni 252
1.3. Spunti di storia della teologia 254
1.3.1. L'antichitą cristiana 254
1.3.2. Concrezioni medievali e storia dei loro effetti 255
1.3.3. La rimozione del cielo: problematiche moderne 257
1.3.4. Irrinunciabile teocentrismo 258
2. Redenzione dal cielo' 259
2.1. Oltre la redenzione 259
2.2. Al di qua del cielo 260
3. La (ri-)scoperta del cielo 262
3.1. Heaven can wait ' Il paradiso puņ attendere 262
3.2. Solidarizzazione e dinamicizzazione del cielo 263
3.3.  ll's well that ends well '
A
Tutto č bene quel che finisce bene 264

Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271

Non ci sono commenti per questo volume.