Tempo e Dio
-Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling
(Biblioteca di teologia contemporanea)EAN 9788839904874
Kurt Appel
TEMPO E DIO
Aperture contemporanee
a partire da Hegel e Schelling
Postfazione di Pierangelo Sequeri
QUERINIANA
INDICE GENERALE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1. La festa e il Nome 5
2. Jhwh, il tempo alternativo
e il secondo mito ad esso corrispondente 5
3. L'eternità come redenzione dal tempo' 8
4. l di-sperato tempo cronologico-quantitativo
I
e la concezione (post-)moderna del tempo 9
5. Evoluzione, éschaton e le aporie del problema del tempo:
Agamben e Ricoeur 12
6. Il compito del presente lavoro 17
7. Lo svolgimento del presente lavoro 19
Indicazioni metodologiche e abbreviazioni 23
I. rologo: L'appropriazione del tempo
P
come tema della Scrittura (Gen 1,1'2,4a) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
II. Il tempo come temporalizzazione del'essere
l
e il congedo di un tempo vuoto
nella monadologia di Leibniz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
1. l concetto di funzione
I
come fondamento noetico del'età moderna
l 35
2. Il tempo come contenitore positivo degli eventi 36
3. Le sfide di Descartes e Spinoza 37
4. due labirinti della filosofia come punto di partenza
I
delle determinazioni del pensiero leibniziano 39
5. La monadologia leibniziana 40
6. La monade come analogo del'Io l 42
7. La struttura gerarchica delle monadi 43
8. La monade come specchio del'universo
l 46
234 Indice generale
9. a temporalizzazione delle monadi
L
e il tempo fondato in Dio come loro vinculum substantiale49
10. a teodicea leibniziana
L
e la visione di un tempo giustificato da Dio 51
11. 'armonia prestabilita di natura e grazia
L
e il carattere promettente del tempo 51
12. 'inizio della monade come nascita del mondo,
L
la morte come compimento
e la posizione del'eternità come nunc stans53
l
III. Il tempo come temporalizzazione della libertà
nella critica della metafisica di Kant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
1. La finitudine del'esistenza umana
l 59
2. l tempo come distanza e differenza
I
della coscienza di se stessi 59
3. Dal'essere al giudizio
l 60
4. Dio come monas monadum e come ideale trascendentale 61
5. Tempo, sintesi e 'Io penso' 62
6. L'apertura non chiudibile del tempo 63
7. Il tempo tra natura e libertà 64
8. l fine e l'unità interiore come monade
I
e come concetto euristico della facoltà di giudizio 65
9. Fondamento e insieme delle possibilità di tutte le cose 66
10. Il tempo come temporalizzazione della libertà 68
IV. l tempo come temporalizzazione della finitudine
I
in Essere e tempo di Heidegger . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
1. Dal soggetto al'Esserci
l 69
2. Essere-nel-mondo e utilizzabilità 70
3. intesi del giudizio e interpretazione comprensiva
S
dell'essere-nel-mondo 71
4. La totalità del'Esserci e l'unità del tempo
l 71
5. L'angoscia, la struttura della Cura e l'essere per la morte 72
6. Il primato del'avvenire
l 74
7. L'originarietà del tempo e la temporalità del'essere
l 76
Indice generale 235
V. l tempo come temporalizzazione
I
di un futuro promettente
nella filosofia positiva di Schelling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
1. a questione del Dio salvifico
L
come cardine della filosofia di Schelling 79
2. L'idea in individuo80
3. La soggettività come privazione del'essere
l 81
4. La tensione delle potenze 82
5. La singolarità di Dio 84
6. L'autoprivazione dell'Io
e le sue conseguenze: caduta e morte 86
7. L'estasi della ragione 89
8. Kén'sis del Lógos e Dio come u-topia del'essere
l 90
9. Il Dio del futuro e la libertà del'uomo
l 93
10. l passaggio alla filosofia positiva
I
come passaggio al'éschaton94
l
11. Lógos e secondo mito 95
12. Il futuro anteriore e l'illusione della storia del mondo 96
VI. l tempo come esistenza libera della realtà
I
nella Fenomenologia dello Spirito di Hegel . . . . . . . . . . . . . . . 99
1. Accesso I. Pensare in figure 99
2. Accesso II. Dio e tempo I 102
3. Il concetto e la proposizione speculativa 105
4. Tener fermo l'oggetto 106
5. Una prima anticipazione della coscienza religiosa 107
6. Il percorso del capitolo su Hegel 107
7. Il perdono del'esistenza contingente
l 109
8. L'autoriflessione della coscienza nei suoi oggetti 110
9. L'infrazione del giudizio 112
10. L'Assoluto come perdita del'oggetto del'esperienza
l l 113
11. Le figure della religione come equivalente del'Assoluto
l 114
12. La transustanziazione della sostanza nel soggetto 115
13. Il sorgere del'Assoluto
l 116
14. La morte come esperienza religiosa 116
15. Lo scaturire divino nel mito 117
16. La dissoluzione della maschera della morte 118
17. Il Sé come essenza assoluta 119
236 Indice generale
18. Commedia e coscienza infelice 120
19. Il concetto di esteriorizzazione 121
20. La morte di Dio e la morte della morte 122
21. l sensibile come primo e ultimo grado
I
dell'esteriorizzazione dell'Assoluto 123
22. Il Dio fatto uomo come evento singolare 124
23. L'Assoluto come corrispondenza di coscienza e oggetto 125
24. Libertà e finitudine 126
25. a forma della rappresentazione
L
e la positivizzazione del'Assoluto
l
nel tempo e nel linguaggio denotativo 128
26. tre momenti dello Spirito assoluto
I
come riferimento a una frattura 131
27. Il Sé come passaggio o il Questo è un albero è un albero 134
28. Passaggio I. Il concetto di Dio di Hegel 134
29. Passaggio II. Dio e tempo II 136
30. Retrospettiva. Le aporie del problema del tempo 138
VII. pilogo: Il tempo come temporalizzazione
E
del testo festivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
1. Il settimo giorno e l'inizio festoso del tempo 147
2. L'albero della conoscenza come centro e spazio aperto 148
3. Nudità, vulnerabilità, morte 149
4. a 'scommessa' tra Dio e il serpente
L
circa la bontà della creazione 151
5. Il profeta Abele e l'espressione del nome di Dio 152
6. l nome di Dio Jhwh I (Es 3,14):
I
Jhwh come fedeltà al'alleanza
l 153
7. l nome di Dio Jhwh II (Es 34,6s.):
I
Dio come predicato di Jhwh 155
8. Il nome di Dio Jhwh come passaggio dal tempo al testo 157
9. Il tempo messianico secondo Mc 2,1-12 158
10. a caduta del'ordine cosmico
L l
e l'entrata in vigore della parola:
gli innesti apocalittici nei vangeli sinottici 164
11. n principio era il canone '
I
Pensieri sul prologo di Giovanni 166
12. Venite e vedrete ' L'entrata nella Scrittura 170
13. L'opera più grande: lo Spirito Santo e la rilettura del canone 172
Indice generale 237
14. Il futuro anteriore e il mondo dei morti 174
15. Il secondo mito e la verità del canone 176
16. rasformazione del tempo I:
T
tempo cosmologico, testo e amicizia 178
17. cce homo!
E
L'apocalisse del potere e la gloria di Jhwh 183
18. a doppia svolta di Maria di Magdala:
L
incontro come anacronismo 185
19. empo anacronistico,
T
contestualizzazione e apertura del corpo 188
20. uattro contestualizzazioni del canone:
Q
la Chiesa, il giudaismo talmudico,
il Corano e lo stato secolare 191
21. rasformazione del tempo II:
T
liturgia e fine delle superpotenze 199
Epilogo del'epilogo: liturgia e fine del mondo
l 202
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Postfazione: isporre del tempo di Dio
D
di Pierangelo Sequeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
-
10,00 €→ 9,50 € -
12,00 €
-
15,00 €→ 14,25 € -
60,00 €→ 57,00 € -
12,00 €→ 11,40 €