Esaurito
Descrizione
Una vita d'amore e d'avventura, senza fine. Questa è la storia del più famoso dei poeti italiani, Dante Alighieri. Ed è una storia per ragazzi. Chi l'ha detto che Dante è noioso? A 750 anni dalla sua nascita, Franco Nembrini ce lo presenta come il poeta più attuale di sempre. Innamorato del padre della lingua italiana, ripercorre gli episodi più significativi della straordinaria avventura umana di Dante, accompagnati da alcuni versi del poeta stesso e da vivaci illustrazioni. Attraverso le parole del poeta fiorentino e quelle di Nembrini, i ragazzi rimarranno affascinati da un personaggio che parla la loro stessa lingua: non l'antico fiorentino ma curiosità e desiderio. Perché di questo si tratta: Dante è un compagno di strada, un bambino intelligente e poi un uomo innamorato, un amico fedele e un cavaliere audace, che ha lottato per la sua città e la sua famiglia, uno scrittore di successo e un papà premuroso. Noi tutti lo conosciamo come il padre della Divina Commedia, ma chi è Dante Alighieri? Scoprire la sua vita fa luce sulle sue opere. Non si può infatti capire lo straordinario poema senza conoscere chi l'ha scritto e qual è il percorso umano, prima che letterario, che ha portato alla stesura della Commedia. Per questo, Dante. Beatrice, i lupi e le stelle si propone come libro di narrativa ma anche come strumento utile a una lettura in classe.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Dante. Beatrice, i lupi e le stelle»
Tipo
Libro
Titolo
Dante. Beatrice, i lupi e le stelle
Autore
Franco Nembrini
Editore
Piccola Casa Editrice
EAN
9788899103217
Pagine
64
Data
agosto 2015
Altezza
20 cm
Larghezza
15 cm
ALTRI LIBRI DI «Franco Nembrini»
ALTRI SUGGERIMENTI
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Dante. Beatrice, i lupi e le stelle»
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
CAMILLA SAPONARA il 24 luglio 2020 alle 11:30 ha scritto:
Simpaticissimo e semplicissimo modo di accostarci al grande maestro! Ah se nella scuola ci fossero più docenti come Nembrini!
Sicuramente si apprezzerebbero molte opere in maniera diversa...e invece di sentirsi schiacciati dal peso della cultura ci si sentirebbe sollevati e guidati in alto come sulle ali di una grande aquila...