Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
Descrizione
A partire dalla tesi che in Occidente nessuna autentica e oggettiva riflessione sulla politica possa prescindere da un'analisi del fenomeno religioso nelle sue varie forme, nel suo sviluppo storico, nella sua incidenza complessiva sulla società, si delinea lungo queste pagine un percorso alla ricerca del senso della politica. Per mostrare che il silenzioso appello ai valori comuni nasce proprio all'interno delle stesse fondamentali categorie della politica.Attraverso quattro concetti-chiave, potere, comunità politica, bene comune e pluralismo si recupera la prospettiva umanistica, cara al pensiero personalista del Novecento, di fondare la centralità della persona umana nell'ambito specifico della politica e, per questa via, la profonda connessione tra democrazia e valori.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Democrazia e valori. Per un'etica della politica»
Recensioni di riviste specialistiche su «Democrazia e valori. Per un'etica della politica»
Breve pamphlet sulla «ricerca del senso della politica». L’a., sociologo e storico, parte da quattro concetti chiave – potere, comunità politica, bene comune, pluralismo – per recuperare quella «prospettiva umanistica» che fonda «la centralità della persona umana nell’ambito specifico della politica e, per questa via, la profonda connessione tra democrazia e valori». Un rapporto oggi «problematico», che chiede di tornare «a una concezione “forte”», ma non ideologica, della democrazia, «in vista della costruzione di una società democratica fondata sui valori», dove ci sia uno spazio d’incontro tra la «fede religiosa e quella che Jacques Maritain ha potuto chiamare la “fede democratica secolare”».
Tratto dalla rivista Il Regno n. 6/2008
(http://www.ilregno.it)
ALTRI LIBRI DI «Campanini Giorgio»
ALTRI SUGGERIMENTI
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Democrazia e valori. Per un'etica della politica»