Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
Descrizione
L'opera ha vinto il Premio Capri San Michele 2006 per la sezione Giovani.
Cosa lega Socrate a Franz Jägerstädter, umile e anonimo contadino austriaco giustiziato perché rifiutò di prestare servizio militare nell'esercito di Hitler? Cosa hanno in comune Tommaso Moro e gli studenti della 'Rosa Bianca', che pagarono con la vita la ferrea opposizione al regime nazista? Perché Antigone, personaggio tragico nato dal genio di Sofocle, può essere paragonata a San Massimiliano, un obiettore di coscienza nella Roma antica? Che importanza può avere infine Pavel Florenskij, teologo ortodosso che nella prigionia del gulag scoprì la pienezza della prospettiva cattolica?
L'Autore ci accompagna in un viaggio coinvolgente attraverso documenti, notizie, pagine di letteratura, alla scoperta di 12 figure esemplari, accomunate dalla fedeltà alle ragioni della coscienza, non negoziabili e più importanti di quelle della sopravvivenza.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Testimoni della coscienza. Da Socrate ai nostri giorni»
Tipo
Libro
Titolo
Testimoni della coscienza. Da Socrate ai nostri giorni
Autore
Palini Anselmo
Editore
AVE
EAN
9788882843038
Pagine
304
Data
gennaio 2006
Altezza
16,5 cm
Larghezza
11,5 cm
Collana
Le tessere e il mosaico
Recensioni di riviste specialistiche su «Testimoni della coscienza. Da Socrate ai nostri giorni»
Un senso profondamente tragico percorre questo libro: per questo è abbastanza ovvio ch’esso proponga, accanto a Socrate, il caso di Antigone. L’Autore, nella sua Introduzione, è forse un po’ troppo riduttivo – e vuole senza dubbio esser tale – quando parla di «fedeltà a dei valori e a degli ideali» da ritenersi «superiori alle leggi dello Stato».
Il problema è più profondo e totalizzante. Si tratta, in ultima analisi, dell’esemplarità delle scelte di chi persegue una coerenza assoluta rispetto a se stesso: di chi non si arresta a quel “necessario e sufficiente” che ordinariamente ci viene richiesto, e sul quale fondiamo di solito la nostra etica comportamentale di persone oneste e – quando si è credenti – di bravi cristiani.
Palini scopre impietosamente i limiti, la meschinità, la malafede latente perfino di un certo modo di fare il proprio dovere e d’intenderlo. Palini ci parla di Eroi, cioè di Modelli assoluti. È arduo a seguirsi, il cammino degli Eroi: e, in fondo, non c’è bisogno di seguirlo. Ma del loro modello, della loro guida, non si può fare a meno. È l’unità di misura sulla quale si può considerare il mondo, assegnargli una forma, attribuirgli un valore.
Tratto dalla Rivista di Vita Spirituale n. 1/2010
(http://www.vitaspirituale.it)
ALTRI LIBRI DI «Palini Anselmo»
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Testimoni della coscienza. Da Socrate ai nostri giorni»