Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
Descrizione
Il fenomeno più preoccupante dei nostri giorni è la crescente difficoltà a leggere nelle cose e nella nostra vita una parola su di noi, un appello. Abbiamo difficoltà a intenderci non solo come produttori di discorsi ma anche come ricettori, ascoltatori, interpreti. Le cose sembrano essere solo cose e i fatti solo fatti. Questa crisi della vocazione è molto preoccupante, anche in termini sociali e politici, perché inibisce tre atteggiamenti di fondamentale importanza per la convivenza: l'accoglienza, la gratitudine, la gratuità. Lo scopo di questo libro è segnalare la strada per una inversione di tendenza, perché l'uomo sordo alla vocazione non sa più dove andare.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Parola e comunità politica. Saggio su vocazione e attesa»
Recensioni di riviste specialistiche su «Parola e comunità politica. Saggio su vocazione e attesa»
«Questo piccolo libro ha una grande pretesa. Vorrebbe indicare (…) il principale problema dell’uomo di oggi (…). Si propone di metterlo a fuoco come problema della vocazione e poi affrontarlo dal punto di vista fenomenologico, ossia esaminandone le manifestazioni nella nostra vita, poi antropologico e infine politico. Lo scopo è soprattutto di segnalare la strada per un’inversione di tendenza, perché l’uomo sordo alla vocazione non sa dove andare». Questo il dichiarato intento dell’a., che auspica soprattutto a dare ragione della questione politica come questione teologica fondata sulla vocazione, perché «il problema vero è il posto di Dio nel mondo», dal quale dipende tutto il resto.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2011 n. 14
(http://www.ilregno.it)
ALTRI LIBRI DI «Fontana Stefano»