
EAN 9788878791435
«Questo libro è il mio testamento teologico - afferma l'Autore perché questo studio arduo e strenuo mi ha portato la luce su la teologia, tutta la filosofia, le scienze e soprattutto sull'uomo: famiglia, la società, il genere umano».Dopo un lavoro molto accurato edito l'anno precedente alla pubblicazione del presente Trattato, René Laurentin ha dato ali stampe questo studio più accessibile e sintetico sulla Trinità. Il primo stabiliva i fondamenti, questo riprende dalla radice, sfronda, semplifica e prolunga la stessa trattazione, più brevemente e più semplicemente. Si compone di quattro parti: 1. La rivelazione della Trinità nella Bibbia. 2. Lo storia bimillenaria del dogma. 3. Un'evocazione contemplativa che dà luce a tutto. 4. Come vivere il Mistero della Trinità seguendo l'esempio di Maria. Dio è Amore. E l'amore rivela il senso ultimo e la coerenza di tutto il resto. È di attualità, è l'avvenire della teologia. Sappiamo cos'è questo amore? Questa teologia è anche una teologia della Relazione. Le scienze hanno abbandonato la sostanza e non hanno pensato più in termini di relazione, con il rischio di cadere nel relativismo e nell'agnosticismo. La teologia, invece, non ha smesso di dare posto crescente alla relazione a partire dall'ultima parola della Scrittura: Dio è Amore. Dio, dunque, è relazione, modello, principio e termine di ogni relazione. Ne risulta una luce che unifica ogni conoscenza. Riunisce teologia e scienze, le due sorelle nemiche, attraverso questo concetto comune a due livelli complementari. Essa esorcizza così il relativismo che minaccia la nostra cultura. Tutto è relazione, compreso Dio-Amore.Questo libro è un testamento ma anche un progetto per il futuro. Si inserisce, in tal senso, nel progetto di Giovanni Paolo II per il Giubileo dell'anno 2000 di dedicare alla Trinità non solo l'anno giubilare, ma l'intero Millennio.
-
120,00 €→ 114,00 € -
15,00 €→ 14,25 € -
10,33 €→ 9,81 € -
47,00 €→ 44,65 € -
15,00 €→ 14,25 € -
25,00 €→ 23,75 € -
16,00 €→ 15,20 € -
120,00 €→ 114,00 € -
15,00 €→ 14,25 € -
10,33 €→ 9,81 € -
47,00 €→ 44,65 € -
15,00 €→ 14,25 € -
25,00 €→ 23,75 € -
16,00 €→ 15,20 € -
120,00 €→ 114,00 € -
15,00 €→ 14,25 € -
10,33 €→ 9,81 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Umberto Masperi il 1 ottobre 2023 alle 18:44 ha scritto:
Abituato a commentare libri con lunghe e nutrite riflessioni e valutazioni per questo confesso di dover dire poco perchè il mio è un invito a non tralasciare questa occasione. Il nome dell'autore basta di per sè per avvertire che ci troviamo davanti ad un grande pensatore già ai tempi del Vaticano II. Questa sua opera è una vera miniera di riferimenti biblici, filosofici, non per pura erudizione ma come aiuto a migliorare la dimensione spirituale di ognuno di noi, di ogni credente. Confesso ancora che non mi era mai successo con i numerosi libri che ho letto, divorandoli, di leggere poche pagine per volta e di continuare ancora oggi a procedere passo a passo. Una ragione ci deve pur essere, visto che non sono a digiuno di preparazione in tema.