Esaurito
Descrizione
Perfino nel mondo delle fiabe sono pochi i racconti che esprimono tanta sofferenza e crudeltà incomprensibile. Quello narrato ne La fanciulla senza mani è un mondo in cui nessuno dei personaggi coinvolti ha intenzione di causare dolore all'altro, eppure una tragica necessità impone un'azione mostruosa: la mutilazione della propria figlia. In seguito, fatali falsificazioni di messaggi provocano la fuga e l'esilio. Perché mai - sembra chiedersi la fiaba - bisogna sopportare una simile sofferenza prima che, come per miracolo, giungano salvezza e felicità? Perché spesso è necessario un lungo periodo di separazione e di esilio prima di ritrovarsi insieme a casa?
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «La fanciulla senza mani.»
Tipo
Libro
Titolo
La fanciulla senza mani. - Un'interpretazione della fiaba dei fratelli Grimm sulla base della psicologia del profondo
Autore
Drewermann Eugen
Traduttore
Palici Di Suni L.
Editore
Ma. Gi.
EAN
9788874872824
Pagine
60
Data
2007
Collana
Lecturae
Recensioni di riviste specialistiche su «La fanciulla senza mani.»
La fiaba «descrive il percorso difficile, ma gratificante che deve compiere chi sente la propria vita come una colpa. Partendo da un eccesso di durezza e di limitazioni, essa arriva a una sovrabbondanza di grazia e di guida angelica. (...) Il racconto ci fa capire che ci accontentiamo troppo presto cercando di stabilirci tra gli uomini invece di trovare una vita libera nella casa della grazia, che non viene né può venire dagli uomini». Dell’a., teologo e psicoterapeuta che ha polemicamente lasciato la Chiesa cattolica (cf. Regno-att. 2,2006,15), è uscito presso il medesimo editore Biancaneve e Rosarossa.
Tratto dalla rivista Il Regno n. 4/2008
(http://www.ilregno.it)
ALTRI LIBRI DI «Drewermann Eugen»
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «La fanciulla senza mani.»