Normalmente disponibile in 20/21 giorni lavorativi
Descrizione
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio promosso dalla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale nel febbraio 2011, dedicato alla ridefinizione del nesso fra cristianesimo e cultura occidentale. Nell'ottica, in particolare, della missione evangelizzatrice del cristianesimo, segnalata anche dalla recente costituzione di un Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.Se è vero che il cristianesimo ha letteralmente plasmato per secoli la cultura e la civiltà dell'Occidente, è altrettanto indubitabile che la forma post-moderna - tecnocratica ed economicistica - della civiltà occidentale include un significativo progetto di sostanziale emancipazione dell'ethos e del logos occidentale dalla tradizione del cristianesimo. Una simile congiuntura, per molti versi inedita, sollecita in termini nuovi la questione dell'iniziativa cristiana. I saggi raccolti nel volume non intendono censire un inventario completo dei problemi suscitati da questa congiuntura; e nemmeno selezionare quelli che sarebbero da collocare in primo piano. Nondimeno essi segnalano la necessità di lasciarsi provocare da quei problemi e insieme di suggerire qualche orizzonte riflessivo sul fronte della teologia, della cultura e della traditio del cristianesimo in Occidente.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Cristianesimo e Occidente»
Tipo
Libro
Titolo
Cristianesimo e Occidente - Quale futuro immaginare ?
Autore
Aa. Vv.
Editore
Glossa Edizioni
EAN
9788871052991
Pagine
140
Data
novembre 2011
Peso
250 grammi
Altezza
21 cm
Larghezza
14 cm
Collana
Disputatio
Recensioni di riviste specialistiche su «Cristianesimo e Occidente»
È possibile un «nuovo annuncio» del Vangelo a «degli ascoltatori che si sono in qualche modo affrancati dallo stesso grembo che li ha generati? ». Come ristabilire un contatto con «“l’originaria freschezza” del Vangelo di Gesù?». Sono tra le domande che nel 2011 hanno istruito i lavori del Convegno annuale della Facoltà teologica di Milano. Il tema – la ridefinizione del nesso tra cristianesimo e cultura occidentale – è stato sviluppato dalle relazioni di alcuni docenti della stessa facoltà (Angelini, Sequeri, Brambilla, Epis, Appel), seguite agli interventi d’apertura di mons. Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, e del teologo riformato svizzero P. Gisel, interprete tra i più acuti «del destino futuro del cristianesimo nella società secolare».
Tratto dalla Rivista Il Regno 2012 n. 6
(http://www.ilregno.it)
Il volume pubblica gli Atti del convegno di studio promosso dalla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di Milano nel febbraio 2011,dedicato alla ridefinizione del nesso fra cristianesimo e cultura occidentale. Tra gli autori: Angelini, Appel, Brambilla, Epis, Fisichella, Gisel, Sequeri.
Tratto dalla rivista Concilium n. 4/2013
(http://www.queriniana.it/rivista/concilium/991)
ALTRI LIBRI DI «Aa. Vv.»
ALTRI SUGGERIMENTI
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI