Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
Descrizione
Insieme a Lutero e Zwingli, che considerò suoi maestri e cercò invano di pacificare, Martin Bu-cer (1491-1551) è uno dei padri fondatori delle chiese riformate d'Europa.Arrivato a Strasburgo nella primavera del 1523, in breve tempo fece della città un vero e pro-prio laboratorio teologico, a cui partecipavano anche i laici, e una terra d'asilo per molti rifu-giati, tra cui il giovane Calvino.Domenicano, scomunicato per aver sposato una monaca, ebbe sempre a cuore l'unità dell'unica chiesa di Cristo anche quando Carlo V impose il ritorno del cattolicesimo a Strasburgo: con immutata convinzione e passione cercò, inutilmente, il dialogo con Roma e si batté per il supe-ramento delle divisioni tra luterani e zwingliani.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Martin Bucer. Un domenicano riformatore»
Tipo
Libro
Titolo
Martin Bucer. Un domenicano riformatore
Autore
Genre Ermanno
Editore
Claudiana
EAN
9788870167948
Pagine
118
Data
gennaio 2010
Peso
133 grammi
Altezza
20 cm
Larghezza
12 cm
Profondità
8 cm
Collana
Piccola collana moderna
Recensioni di riviste specialistiche su «Martin Bucer. Un domenicano riformatore»
La triade che gettò le fondamenta delle Chiese riformate è composta da Zwingli, Bucero, Calvino. Se il primo e l’ultimo ebbero come loro città laboratorio rispettivamente Zurigo e Ginevra, il secondo operò a Strasburgo. Di Martin Bucer, un domenicano che a contatto con le idee provenienti da Wittenberg si spogliò della tonaca e del relativo bagaglio filosofico-teologico della Scolastica medievale, l’a, pastore valdese e docente di Teologia pratica presso Facoltà valdese di teologia di Roma, delinea un rapido quanto suggestivo ritratto. Emerge una figura di riformatore richiesto da principi, da re, da consigli cittadini europei che nel dresser l’Eglise su basi completamente diverse da quelle della Chiesa cattolica ebbe il suo specifico, a cominciare da quel rito di «confermazione» dei bambini, sottovalutato da Lutero e Calvino, e che, invece, oggi tra le Chiese riformate ha la sua valenza.
Tratto dalla rivista Il Regno 2010 n. 10
(http://www.ilregno.it)
ALTRI LIBRI DI «Genre Ermanno»
TAGS DI «Martin Bucer. Un domenicano riformatore»