EAN 9788864095646
Da un’inchiesta condotta nell’immediato postconcilio tra gli studenti della Pontificia Università Lateranense emerse che il più grande teologo cattolico di tutti i tempi fosse non San Tommaso d’Aquino o Sant’Agostino, ma Karl Rahner. E alla luce della situazione della Chiesa oggi è vero, Karl Rahner sembra aver vinto: pastori che seminano dubbi tra i fedeli, che permettono che altri lo facciano senza intervenire, che mal sopportano che i cattolici mostrino i muscoli per difendere i cosiddetti “principi non negoziabili”. Ecco in cosa consiste la rivoluzione portata da Rahner: una Chiesa democratica e aperta, dai confini indefiniti, strutturata a partire dalla base, pluralista dal punto di vista teologico, filosofico e dottrinale, che sostituisce la pastorale alla dottrina, che non evangelizza nessuno e che anzi non condanna più, perché ogni situazione particolare di vita può essere un buon punto di partenza. È la Chiesa che, senza una verità esclusiva da comunicare, per Rahner deve convertirsi al mondo: dietro questo cattivo assunto c’è solo una cattiva filosofia, che ha in Kant, Hegel e Heidegger i suoi riferimenti.
-
10,00 €→ 9,50 € -
24,00 €→ 22,80 € -
19,00 €→ 18,05 € -
15,00 €→ 14,25 € -
16,00 €→ 15,20 € -
16,00 €→ 15,20 € -
17,00 €→ 16,15 € -
10,00 €→ 9,50 € -
24,00 €→ 22,80 € -
19,00 €→ 18,05 € -
15,00 €→ 14,25 € -
16,00 €→ 15,20 € -
16,00 €→ 15,20 € -
17,00 €→ 16,15 € -
10,00 €→ 9,50 € -
24,00 €→ 22,80 € -
19,00 €→ 18,05 €
-
-
-
82,00 €→ 77,90 € -
-
-
-
-
18,50 €→ 17,57 € -
-
-
-
85,00 €→ 80,75 € -
-
-
82,00 €→ 77,90 € -
-
-
-
-
18,50 €→ 17,57 € -
-