Il coraggio della passione
-L'uomo contemporaneo e il dilemma della scelta
(Bestseller) [Libro in brossura]
di
Martini Carlo M.
EAN 9788856615302
Esaurito
Descrizione
Dalla penna del Cardinal Martini una riflessione su cosa significa la "scelta della fede" per l'uomo contemporaneo. Il fatto stesso che si parli di "credere" e non di proclamare senza dubbi l'esistenza di Dio, significa riconoscere che si tratta concretamente di un atto, di una scelta consapevole, che non è semplice conoscenza deduttiva, ma coinvolgimento di tutto l'uomo in una personale dedizione di cuore, mente e spirito. C'è in noi un ateo potenziale che grida e sussurra ogni giorno le sue difficoltà a credere, come l'apostolo Pietro che non esita a seguire e amare Gesù con entusiasmo ma anche a tradire di fronte al pericolo.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Il coraggio della passione»
Tipo
Libro
Titolo
Il coraggio della passione - L'uomo contemporaneo e il dilemma della scelta
Autore
Martini Carlo M.
Editore
Piemme
EAN
9788856615302
Pagine
176
Data
ottobre 2010
Collana
Bestseller
COMMENTI DEI LETTORI A «Il coraggio della passione»
ALTRI LIBRI DI «Martini Carlo M.»
-
7,00 €→ 6,65 € -
16,00 €→ 15,20 € -
5,00 €→ 4,75 € -
1,50 €→ 1,42 € -
8,00 €→ 7,60 € -
15,00 €→ 14,25 € -
8,00 €→ 7,60 € -
7,00 €→ 6,65 € -
16,00 €→ 15,20 € -
5,00 €→ 4,75 € -
1,50 €→ 1,42 € -
8,00 €→ 7,60 € -
15,00 €→ 14,25 € -
8,00 €→ 7,60 € -
7,00 €→ 6,65 € -
16,00 €→ 15,20 € -
5,00 €→ 4,75 €
ALTRI SUGGERIMENTI
-
18,00 €→ 17,10 € -
12,00 €→ 11,40 € -
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
12,00 €→ 11,40 € -
-
-
-
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Il coraggio della passione»
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Giovanna Bellati il 3 aprile 2022 alle 09:42 ha scritto:
Il volume raccoglie le riflessioni proposte a un corso di esercizi spirituali per sacerdoti. Il cardinal Martini pone al centro della meditazione la figura dell'apostolo Pietro, di cui, sulla scorta dei racconti evangelici nei quali quest'ultimo è protagonista, ricostruisce la storia, ma anche i pensieri, le reazioni interiori alle parole di Gesù, i timori e le incertezze. Il linguaggio è particolarmente semplice e a tratti quasi dimesso, specialmente se confrontato con altri scritti di Martini. Il tono a volte è addirittura umoristico, ad esempio quando Pietro, ingenuamente, si congratula con sé stesso per aver fatto buona figura davanti al Maestro oppure, al contrario, quando si rimprovera per aver sbagliato a parlare e aver perso in un colpo solo la stima di Gesù e dei compagni. Pur nella semplicità della scrittura, il libro è ricco di quelle perle di saggezza che Martini sapeva donare a piene mani.