EAN 9788849821413
«Tra tutte le opere di Mises – scrive M.N. Rothbard nella Prefazione a Teoria e storia – spiccano quattro immensi capolavori: Teoria della moneta e dei mezzi di circolazione (1912); Socialismo (1922); L’azione umana (1949) e Teoria e storia (1957). Teoria e storia – dice sempre Rothbard – resta di gran lunga il capolavoro più trascurato di Mises. E tuttavia fornisce il retroterra filosofico e l’elaborazione della filosofia sottostante a L’azione umana. È la grande opera metodologica di Mises, che spiega la base del suo approccio all’economia e fornisce critiche brillanti di concezioni decisamente inconsistenti come lo storicismo, lo scientismo e il materialismo dialettico marxista». Lucido sui bersagli da colpire, altrettanto chiaro sull’oggetto e sul metodo delle scienze storico-sociali, come anche sui presupposti e sulle conseguenze politiche di quelle concezioni della storia elaborate dai teorici che hanno combattuto, senza conoscerla, l’economia di mercato, l’economista Mises con Teoria e storia ha proposto un’opera che costituisce una pietra miliare nel tormentato ed affascinante sviluppo del Methodenstreit relativo alle scienze storico-sociali.
-
48,00 €→ 45,60 €
-
27,00 €→ 25,65 € -
-
-
-
-
-
-
-
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
27,00 €→ 25,65 € -
-
-
-
-
-
-
-
22,00 €→ 20,90 € -
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Dott. Francesco Montanino il 18 luglio 2012 alle 14:49 ha scritto:
Va letto per capire molte cose della scienza economica. Chi studia ed e' appassionato di economia non può non averlo!
Dott. Francesco Montanino il 18 luglio 2012 alle 14:55 ha scritto:
Interessante analisi che spiega gran parte del pensiero misesiano. Da leggere.