Enciclopedia della persona nel XX secolo
EAN 9788849515329
Il Novecento ha conosciuto una rinascita della nozione classica di ?persona?, permettendo sia un superamento dell'astrattezza e dell?'individualità del cogito cartesiano, sia un abbandono della nozione hegeliana di Soggetto. La monumentale opera, curata egregiamente da A. Pavan, documenta la genesi e il risultato della rinascita della nozione di ?persona? attraverso la presentazione, con brevi voci e relativa bibliografia essenziale, degli autori che sono stati protagonisti di questa rielaborazione. Il volume raccoglie quasi 500 voci desunte da varie discipline del sapere: filosofia, teologia, politica, economia, biologia, epistemologia, educazione, diritto, arte, etc. L?opera fa riferimento non solo ad autori appartenenti all?area culturale occidentale (M. Buber, J. Maritain, E. Mounier, A. Olivetti, Eccles, T. Moro, E. Dussel, A. Capitini, G. Dossetti, G.G. Lanza Del Vasto e R. Ardigò), ma anche autori provenienti da altre culture come l?Asia e l?'Africa (Abhishiktananda, Aurobindo, Krishnamurti, Nishitani e Sengor). Una particolare attenzione viene data ad autori generati in seno alla matrice culturale cristiana, la cui opera cristologica e trinitaria ha inciso profondamente nell?'evoluzione e nel progresso del concetto di ?persona?. Si tratta di teologi come K. Barth, K. Rahner, G. Ebeling, W. Pannenberg e J. Moltmann. Il lavoro è stato ideato dal Progetto di Interesse Nazionale (PRIN) del Ministero Italiano dell?Università e della Ricerca, coordinato dall?Università di Padova (Dipartimento di Filosofia) e realizzato con le Università di Trieste, Bari e Perugia. Fondamentale è stato il contributo dei docenti di Padova (oltre naturalmente al curatore, A. Pavan, i professori E. Berti e G. Micheli).
Tratto dalla rivista "Rassegna di Teologia" n. 3/2011
(www.rassegnaditeologia.it)