Disponibile in 1/2 giorni lavorativi
Descrizione
Che cosa è la religione? è possibile stabilire l'autenticità delle varie forme di culto? quali rapporti possono e debbono essere promossi tra le varie religioni? in che modo si può conciliare il rispetto di ogni scelta religiosa con l'ineludibile questione della verità della religione? ma è poi ancora possibile ? e se si, in che modo parlare di verità della religione in tempi di conclamato relativismo? Sono appena alcune delle domande cui il lettore troverà risposta in queste Istituzioni di filosofia della religione. Un'esposizione chiara e un linguaggio accessibile non solo agli addetti ai lavori fanno di esse uno strumento prezioso per rapportarsi alle domande fondamentali sulla natura della religione.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Dio e l'uomo. Istituzioni di filosofia della religione»
Recensioni di riviste specialistiche su «Dio e l'uomo. Istituzioni di filosofia della religione»
Introduzione alla filosofia della religione che unifica questioni antiche e nuove della disciplina in un orizzonte chiaramente metafisico. L’intrinseca caratterizzazione metafisica della ricerca filosofica è da subito evidente fin nel c. dedicato all’epistemologia delle discipline della religione. I successivi cc. sono dedicati ad alcune linee di storia della filosofia della religione e agli argomenti che alimentano gli attuali dibattiti. Dopo l’aver concluso il punto della situazione attuale si entra nelle questioni centrali: lo statuto epistemologico della filosofia della religione; il rapporto tra riflessione filosofica sulla religione e le vicende storiche, culturali e dottrinali del cristianesimo; l’incontro e il rapporto tra le varie religioni.
Tratto dalla rivista Il Regno n. 6/2008
(http://www.ilregno.it)
ALTRI LIBRI DI «Di Ceglie Roberto»
ALTRI SUGGERIMENTI
TAGS DI «Dio e l'uomo. Istituzioni di filosofia della religione»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Dio e l'uomo. Istituzioni di filosofia della religione»