La croce e il potere
-I cristiani da martiri a persecutori
(I Robinson. Letture)Giovanni Filoramo
EAN 9788842097136
Poco più di settant'anni del IV secolo dopo Cristo condizionano tutta la storia dell'Occidente. Sono infatti poco più di settant'anni quelli che passano dall'editto di Costantino, nel 313 - che concede ai cristiani fino ad allora martiri e perseguitati la libertà di culto - al 380, quando Teodosio dichiara il cristianesimo unica religione ufficiale dell'impero romano e da avvio alla persecuzione delle altre religioni, fino ad allora tutte liberamente praticate a Roma. La croce, da simbolo dell'umiliazione del Cristo e della sua morte redentrice, si trasforma in settant'anni in una potente immagine politica di potere e vittoria: come è stato possibile questo cambiamento? perché e come la croce, simbolo di sofferenza e martirio, è potuta diventare il simbolo stesso del potere? in che modo e per quali ragioni questo segno di un potere trascendente, di un Regno che non è di questo mondo, ha finito per intrecciare il suo destino con le potenze politiche, diventando invece un segno della conquista di corpi e di anime? Giovanni Filoramo racconta la storia di come i cristiani da martiri siano divenuti persecutori. Una storia di contrasti sempre più violenti tra i seguaci dei culti pagani e i cristiani, di divisioni interne tra le varie sette cristiane in Medio Oriente, in Europa e in Africa, di relazioni sempre più strette tra capi religiosi e capi del potere politico. Fino a quando la Chiesa cattolica diviene essa stessa strumento del potere e fattore di ordine istituzionale.
-
20,00 €
-
12,00 €→ 11,40 € -
16,00 €→ 15,20 € -
26,00 €→ 24,70 € -
25,00 €→ 23,75 € -
26,00 €→ 24,70 € -
9,00 €→ 8,55 € -
20,00 €
-
12,00 €→ 11,40 € -
16,00 €→ 15,20 € -
26,00 €→ 24,70 € -
25,00 €→ 23,75 € -
26,00 €→ 24,70 € -
9,00 €→ 8,55 € -
20,00 €
-
12,00 €→ 11,40 € -
16,00 €→ 15,20 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Prof. Stefano Coccia il 20 ottobre 2014 alle 19:58 ha scritto:
Bellissimo libro ed anche molto interessante. L'ho usato per il corso di Licenza in Teologia Sacramentaria sul concetto e sulla storia della tolleranza nella Chiesa. Penso che sia davvero interessante il modo in cui i cristiani sono passati dall'essere martiri ad essere persecutori. I capitoli più interessanti per me sono quelli centrali dove vengono trattati temi come il rapporto tra Costantino ed i suoi figli con la Chiesa ed i vescovi del tempo. Altra cosa molto bella è la presenza di fonti originali all'interno del testo. L'unica nota dolente, se così si può definire, è la posizione delle note che invece di stare a piè di pagina stanno tutte alle ultime pagine ed è davvero molto scomodo per chi, come me, legge questo libro non tanto a fini personali ma per lo studio scolastico.