Esaurito
Descrizione
Nella sua lunga vita (1903-1993) Hans Jonas ha attraversato tre tappe fondamentali: nella prima si è occupato del passato (la gnosi tardo-antica), nella seconda del presente (gli sviluppi delle scienze naturali e, in particolare, della biologia), nella terza del futuro (un'etica della responsabilità per la civiltà tecnologica). Solo per quest'ultima si è reso noto ai più.Ma in tutte queste tre tappe egli ha lasciato un segno profondo. Ripercorrendone i momenti salienti, questo saggio intende offrire un profilo di Jonas che insista sui nodi decisivi della sua riflessione filosofica. Ne cerca i tratti caratterizzanti, mettendo a disposizione alcuni materiali jonasiani difficilmente reperibili. Completa il volume un'ampia bibliografia curata da Sahayadas Fernando.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Hans Jonas»
Recensioni di riviste specialistiche su «Hans Jonas»
Il saggio disegna la parabola singolare di una biografia filosofica, quella di H. Jonas, che ha attraversato tutto il Novecento. Nato in Germania, formatosi alla scuola di Heidegger e Bultmann, costretto a vivere tra Canada e Stati Uniti, il suo percorso intellettuale si snoda dalla ricerca delle radici del nichilismo nella gnosi antica all’elaborazione di una filosofia della biologia in dialogo con l’istanza scientifica fino all’opera della maturità, quel Principio responsabilità che lo ha reso a. di riferimento nel dibattito odierno sui fondamenti dell’etica. Il vol. è arricchito da un’appendice (due lettere e un’intervista) e da un’estesa bibliografia.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2011 n. 2
(http://www.ilregno.it)
ALTRI LIBRI DI «Paolo Becchi»
ALTRI SUGGERIMENTI
TAGS DI «Hans Jonas»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Hans Jonas»