Citazione spirituale

Il senso cristiano del digiuno e dell'astinenza. Nota pastorale dell'episcopato italiano

di

Conferenza Episcopale Italiana


Copertina di 'Il senso cristiano del digiuno e dell'astinenza. Nota pastorale dell'episcopato italiano'
Ingrandisci immagine

EAN 9788831510035

Disponibile dopo il 18/08 causa chiusura estiva di editori/fornitori
In promozione
Descrizione
Tipo Libro Titolo Il senso cristiano del digiuno e dell'astinenza. Nota pastorale dell'episcopato italiano Autore Editore Paoline Edizioni EAN 9788831510035 Pagine 30 Data gennaio 1994 Peso 24 grammi Altezza 17 cm Larghezza 11 cm Profondità 0,1 cm Collana Magistero
Voto medio degli utenti per «Il senso cristiano del digiuno e dell'astinenza. Nota pastorale dell'episcopato italiano»: 5 su 5 (3 commenti)

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 26 maggio 2023 alle 22:23 ha scritto:

Ho trovato il libro molto esaustivo e formativo. È di facile lettura per chiunque e contiene il magistero della chiesa oltre ad essere anche catechetico. Credo che debba far parte di quei libricini da tenere sempre a portata di mano e da leggere nei momenti importanti.

il 10 agosto 2023 alle 14:12 ha scritto:

Ricevuto e recensisco positivamente libreria del santo è stata precisa e attendibile in ogni cosa detta!

il 5 marzo 2025 alle 20:12 ha scritto:

Quest'anno purtroppo non sono riuscito a leggere il messaggio del Papa per la Quaresima, ma lo farò al più presto, e mi è passato tra le mani questo libretto a cura della CEI. Sono rimasto piacevolmente colpito perché questa nota anche se scritta nel 1994, quindi più di venti anni fa, sembra molto attuale, infatti richiama alla moderazione, non solo del cibo, ma anche di tutto ciò che può essere di qualche ostacolo ad una vita spirituale tesa al rapporto con Dio nella meditazione e nella preghiera, ricca e feconda di virtù cristiane e disponibile al servizio umile e disinteressato del prossimo. Inoltre il documento richiama alcuni comportamenti, portati ad esempio, che possono facilmente rendere schiavi del superfluo e persino complici dell'ingiustizia. In conclusione posso dire che questa nota pastorale della CEI è molto utile come meditazione per iniziare al meglio questa Quaresima.