Il tramonto dell'uomo
-La prospettiva post-umanista
(Strumenti/Scenari)Marchesini Roberto
EAN 9788822053817
Il libro esamina i grandi cambiamenti che le nuove tecnologie stanno approntando rispetto ai concetti di base dell'esistenza umana, ponendo in evidenza i più importanti fuochi di metamorfosi e gli slittamenti di significato inaugurati dalle prassi biomediche e dall'immaginario del virtuale. Termini come cyborg, morte cerebrale, intelligenze non umane, clone, avatar, identità mutante mettono a dura prova le tradizionali coordinate antropologiche e le cornici epistemologiche chiamate a interpretarli. Ci troviamo di fronte a una profonda rivoluzione culturale capace di affascinare taluni e atterrire altri, che richiede però un'attenta riflessione nei suoi prospetti paradigmatici e nei suoi innumerevoli risvolti. Non è possibile affrontare le grandi questioni di bioetica riferibili alla vita e alla morte, ai concetti di accanimento terapeutico ed eutanasia, agli scenari inaugurati dall'ingegneria genetica e dalle staminali senza comprendere le modifiche che la dimensione umana ha vissuto negli ultimi due decenni. La filosofia post-umanista offre delle risposte nuove rispetto agli scenari che si presentano, conoscerle vuol dire avere degli strumenti in più per affrontare le sfide del XXI secolo.
-
14,00 €→ 13,30 € -
18,00 €→ 17,10 € -
12,50 €→ 11,87 € -
11,90 €→ 11,30 € -
5,00 €→ 4,75 € -
14,00 €→ 13,30 € -
13,90 €→ 13,20 € -
14,00 €→ 13,30 € -
18,00 €→ 17,10 € -
12,50 €→ 11,87 € -
11,90 €→ 11,30 € -
5,00 €→ 4,75 € -
14,00 €→ 13,30 € -
13,90 €→ 13,20 € -
14,00 €→ 13,30 € -
18,00 €→ 17,10 € -
12,50 €→ 11,87 €