EAN 9788821182372
A cento anni dalla nascita di Luigi Santucci, Marietti ripropone questo romanzo struggente costruito attorno all'ossessione della perdita e all'incanto del possibile ritrovamento nell'amore. Con Orfeo in paradiso lo scrittore vince il Premio Campiello nel 1967 e si afferma come uno dei maestri della narrativa contemporanea. Dopo aver perduto la madre, Orfeo accarezza l'idea del suicidio dal parapetto delle guglie del Duomo di Milano. L'improvvisa apparizione di un misterioso personaggio stravolge tuttavia i suoi piani. Lo sconosciuto gli offre la possibilità di un viaggio nel passato per ripercorrere la giovinezza della madre perduta. Orfeo accetta, anche se non comprende pienamente la posta in gioco del patto faustiano, che a poco a poco rivelerà la sua insidia demoniaca.
-
12,00 €→ 11,40 € -
5,90 €→ 5,60 € -
12,50 €→ 11,87 € -
16,00 €→ 15,20 € -
15,49 €→ 14,72 € -
16,00 €→ 15,20 € -
12,00 €→ 11,40 € -
5,90 €→ 5,60 € -
12,50 €→ 11,87 € -
16,00 €→ 15,20 € -
15,49 €→ 14,72 € -
16,00 €→ 15,20 € -
12,00 €→ 11,40 € -
5,90 €→ 5,60 € -
12,50 €→ 11,87 € -
16,00 €→ 15,20 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Giovanna Bellati il 10 maggio 2022 alle 09:55 ha scritto:
Tra le opere di Luigi Santucci che ho letto finora questa rimane la mia preferita (insieme al "Velocifero", malgrado la loro diversità), sia per la profondità degli argomenti trattati che per la densità e la limpidezza della scrittura.
Spesso considerato, con buoni motivi, il capolavoro di Santucci, "Orfeo in paradiso" è un romanzo che presenta molte caratteristiche del genere fantastico (non nel senso dell'odierno fantasy, beninteso): la trama si costruisce intorno all'amore di un figlio per la madre, così totale ed esclusivo che alla morte di quest'ultima il giovane è indotto a pensare al suicidio solo per potersi ricongiungere con lei. In realtà il ritrovamento avverrà per vie del tutto diverse, in un intreccio fra mito e realtà che conduce il protagonista a ripercorrere insieme alla madre tutta la prima parte della vita di lei, anche con un estremo (e inutile) tentativo di modificarne gli aspetti dolorosi.
Diversi i miti evocati, da quello di Orfeo, di cui il protagonista porta il nome, al patto di sapore faustiano con l'inquietante Monsieur des Oiseaux; il tema fantastico del viaggio nel passato si interseca con riflessioni filosofiche e religiose sul tempo e l'eternità, il dubbio e la fede, l'amore come sentimento egoistico o disinteressato.