Normalmente disponibile in 20/21 giorni lavorativi
Descrizione
Il volume offre suggerimenti per ripensare e riproporre la pastorale giovanile nelle nostre comunità. E lo fa in forma tagliente, senza addolcire i toni, indicando una "doppia operazione": da un lato recuperare l'umanità come risposta all'attuale crisi culturale e religiosa; dall'altro optare per l'educazione al fine di ristabilire la comunicazione-azione dei giovani con le comunità cristiane. Trattandosi di una proposta di "pronto soccorso" non poteva mancare un decalogo elementare di tracce o regole generali per l'intervento diretto: per questo ognuno dei dieci capitoli del libro si chiude con la regola corrispondente.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Giovani senza fede?»
Recensioni di riviste specialistiche su «Giovani senza fede?»
Il sottotitolo evidenzia il bisogno di una terapia d’urto «per ricostruire con i giovani la fede e la religione». L’a. crede sia necessario, da un lato, recuperare l’umanità come risposta all’attuale crisi culturale e religiosa dell’identità-orientamento vitali; dall’altro, optare per l’educazione volta a ristabilire la comunicazione-azione dei giovani con le comunità cristiane. Trattandosi di pronto soccorso, il libro fornisce anche un decalogo elementare di tracce o regole generali per un primo intervento.
Tratto dalla rivista Il Regno n. 6/2008
(http://www.ilregno.it)
ALTRI LIBRI DI «Moral José L.»
ALTRI SUGGERIMENTI
TAGS DI «Giovani senza fede?»