Citazione spirituale

Frasi di Papa Francesco

Forse oggi, proprio perché viviamo in una cultura dell’autosufficienza e dell’individualismo, ci scopriamo più infelici, perché non sentiamo più pronunciare il nostro nome da qualcuno che ci vuole bene gratuitamente.

Papa Francesco

[tratta da: "Catechesi del Santo Padre in occasione dell'Udienza Generale" - 9/04/2025]


Hai un sito o un blog?

Fai leggere ogni giorno ai tuoi utenti una frase estratta dagli ultimi discorsi e dalle ultime omelie di Papa Francesco!


La nostra redazione raccoglie quotidianamente omelie, discorsi e ogni altro intervento del Santo Padre e distribuisce gratuitamente e in tempo reale una selezione delle frasi più significative attraverso un widget facilissimo da integrare nel proprio sito/blog.

Un servizio unico in tutta la rete!

Stupisci i tuoi utenti e dai loro un motivo per tornare a visitare ogni giorno il tuo sito. Scopri subito come CLICCANDO QUI.


Tutte le frasi di Papa Francesco

lunedì 25 dicembre 2017

Messaggio e Benedizione “Urbi et Orbi” nella Solennità del Natale


Oggi, mentre sul mondo soffiano venti di guerra e un modello di sviluppo ormai superato continua a produrre degrado umano, sociale e ambientale, il Natale ci richiama al segno del Bambino, e a riconoscerlo nei volti dei bambini, specialmente di quelli per i quali, come per Gesù, «non c’è posto nell’alloggio».

- Papa Francesco -


lunedì 25 dicembre 2017

Messaggio e Benedizione “Urbi et Orbi” nella Solennità del Natale


La fede del popolo cristiano rivive nella liturgia del Natale il mistero di Dio che viene, che assume la nostra carne mortale, che si fa piccolo e povero per salvarci. E questo ci riempie di commozione, perché troppo grande è la tenerezza del nostro Padre.

- Papa Francesco -


domenica 24 dicembre 2017

Santa Messa della Notte nella Solennità del Natale del Signore


A Betlemme si è creata una piccola apertura per quelli che hanno perso la terra, la patria, i sogni; persino per quelli che hanno ceduto all’asfissia prodotta da una vita rinchiusa.

- Papa Francesco -


domenica 24 dicembre 2017

Santa Messa della Notte nella Solennità del Natale del Signore


Nei passi di Giuseppe e Maria si nascondono tanti passi. Vediamo le orme di intere famiglie che oggi si vedono obbligate a partire. Vediamo le orme di milioni di persone che non scelgono di andarsene ma che sono obbligate a separarsi dai loro cari, sono espulsi dalla loro terra.

- Papa Francesco -


domenica 24 dicembre 2017

Santa Messa della Notte nella Solennità del Natale del Signore


La fede di questa notte ci porta a riconoscere Dio presente in tutte le situazioni in cui lo crediamo assente. Egli sta nel visitatore indiscreto, tante volte irriconoscibile, che cammina per le nostre città, nei nostri quartieri, viaggiando sui nostri autobus, bussando alle nostre porte.

- Papa Francesco -


domenica 24 dicembre 2017

Santa Messa della Notte nella Solennità del Natale del Signore


La fede ci spinge a dare spazio a una nuova immaginazione sociale, a non avere paura di sperimentare nuove forme di relazione in cui nessuno debba sentire che in questa terra non ha un posto. Natale è tempo per trasformare la forza della paura in forza della carità, in forza per una nuova immaginazione della carità.

- Papa Francesco -


domenica 17 dicembre 2017

Saluto ai bambini assistiti dal Dispensario Pediatrico “Santa Marta”


Un’anima gioiosa è come una terra buona che fa crescere bene la vita, con buoni frutti.

- Papa Francesco -


domenica 17 dicembre 2017

Angelus in Piazza San Pietro


Gesù è venuto sulla terra per ridare agli uomini la dignità e la libertà dei figli di Dio, che solo Lui può comunicare, e a dare la gioia per questo.

- Papa Francesco -


domenica 17 dicembre 2017

Angelus in Piazza San Pietro


La gioia che caratterizza l’attesa del Messia si basa sulla preghiera perseverante [...]. Per mezzo della preghiera possiamo entrare in una relazione stabile con Dio, che è la fonte della vera gioia.

- Papa Francesco -


domenica 17 dicembre 2017

Angelus in Piazza San Pietro


Il cristiano, avendo incontrato Gesù, non può essere un profeta di sventura, ma un testimone e un araldo di gioia. Una gioia da condividere con gli altri; una gioia contagiosa che rende meno faticoso il cammino della vita.

- Papa Francesco -