Citazione spirituale

Citazione di spiritualità del giorno

Dopo una crisi, non basta ricostruire, bisogna farlo bene: in modo che tutti possano avere una vita dignitosa. Da una crisi non si esce uguali a prima: si esce migliori o peggiori.

Papa Francesco

Ricevila anche tu
Inserisci qui sotto la tua mail per ricevere ogni giorno una citazione di spiritualità:


Citazioni spirituali dei giorni passati

mercoledì 16 marzo 2011


Se non riesci a parlare di Dio al tuo fratello, parla a Dio del tuo fratello.

-  Dietrich Bonhoeffer -

martedì 15 marzo 2011


Se tutti noi ci confessassimo a vicenda i nostri peccati, rideremmo sicuramente per la nostra totale mancanza di originalità.

-  Kahlil Gibran -

lunedì 14 marzo 2011


Alla sera di questa vita saremo giudicati sull'amore.

san Giovanni Della Croce -

domenica 13 marzo 2011


Non si può essere in comunione col Cristo se non nella misura in cui ci si mantiene in comunione con tutti gli uomini, e in particolare con i propri nemici.

-  J. Lasserre -

sabato 12 marzo 2011


Per alcuni, Dio è colui che permette di dormire tranquilli, è la parola rassicurante che dispensa da ogni ricerca. Per altri è colui che strappa gli uomini alla “falsa pace” in cui, come affermava Pascal, il mondo era immerso prima del Cristo.

Henri De Lubac -

venerdì 11 marzo 2011

Tratta da "Gesù di Nazareth Vol. 2 - Dall'ingresso a Gerusalemme alla Risurrezione", marzo 2011, Libreria Editrice Vaticana


Nel gesto delle mani benedicenti si esprime il rapporto duraturo di Gesù con i suoi discepoli, con il mondo. Nell’andarsene Egli viene per sollevarci al di sopra di noi stessi ed aprire il mondo a Dio. Per questo i discepoli poterono gioire, quando da Betània tornarono a casa. Nella fede sappiamo che Gesù, benedicendo, tiene le sue mani stese su di noi. È questa la ragione permanente della gioia cristiana.

- Papa Benedetto XVI -

giovedì 10 marzo 2011


La vera preghiera non è quando Dio sta ad ascoltare ciò che noi gli domandiamo; ma quando l’orante continua a pregare fino a che sia egli colui che ascolta: che ascolta ciò che Dio vuole.

Søren Kierkegaard -

mercoledì 9 marzo 2011


Il mistero del rifiuto e del male che scaturisce dalla libertà umana è una parte dell’impasto della vita e della storia. Non deve scandalizzare né provocare odi o crociate. Ci deve invece rendere missionari e persone intelligenti come i serpenti anche se semplici come le colombe (Mt 10,16).

Gianfranco Ravasi -

martedì 8 marzo 2011


Noi riusciamo a comprendere in parte il misterioso amore di Dio dalle tonalità delicate e varie di quella creatura, Maria, davanti alla quale si inchinò l’angelo dell’annunciazione.

Ernesto Balducci -

lunedì 7 marzo 2011


Se amo il mondo come lo ama Dio, già con questo lo sto cambiando: è già mutato un primo frammento del mondo, che è il mio cuore.

-  P. Dimitri -