Indice
Linda Hogan – João Vila-Chã
Agbonkhianmeghe Orobator, Editoriale. Noi umani
e l’invito a proteggere la nostra casa comune.
Abstracts
I. Ecologia e teologia della natura
1. Inquadrare la sfida
1.1 Patriarca ecumenico Bartolomeo,
Ecclesiologia come ecologia: punti di vista ortodossi
I/ I “peccati moderni” dell’umanità
II/ Verso un’ecologia ecclesiale
III/ Un éthos eucaristico e ascetico
Conclusione
1.2 Ottmar Edenhofer, La battaglia
per i beni comuni globali
I/ La necessità della cooperazione internazionale
II/ In che modo può riuscire la cooperazione
III/ Giustizia e finanziamenti per il clima
IV/ Crescenti ostacoli derivanti da combustibili fossili
a buon mercato
V/ La politica sul clima come opzione per i poveri
VI/ L’antropocene e i beni comuni globali
2. Fondamenti teologici
2.1 Dianne Bergant, Imago Dei: immagini o divinità?
I/ L’antropocentrismo biblico
II/ Creazione e monarchia nel mondo antico
III/ Creazione e monarchia in Israele
IV/ Immagini o divinità?
Conclusione
2.2 Leonardo Boff – Mark Hathaway,
L’ecologia e la teologia della natura
I/ Aprire alla sapienza, rinnovare la Terra:
una teologia della natura
II/ La divina Sapienza nella creazione
III/ L’éthos del dominio
IV/ Da macchina a storia vivente
V/ Aprire alla saggezza della Terra
VI/ Verso la rigenerazione e la liberazione
2.3 Celia Deane-Drummond, Natura, Sofia e Spirito.
Interpretare la creazione e la nuova creazione
sotto il segno della sapienza della croce
e della risurrezione
I/ Natura
II/ Sofia
III/ Spirito
IV/ Nuova creazione
V/ Conclusioni: nuove direzioni
2.4 Luiz Carlos Susin, San Francesco d’Assisi:
sine proprium e fratello delle creature
I/ Delusione e nuovo sguardo: sine proprium
II/ La relazione sine proprium nell’alleanza gratuita
con gli animali
III/ La profondità e l’ampiezza dell’obbedienza
senza gerarchia verso le creature
IV/ Il cantore della fratellanza delle creature
3. Sfide ambientali e risposte teologico-etiche
3.1 Roberto Tomichá Charupá, La convivenza
ecologico-nomadica dei popoli amerindi.
Una narrazione profetica, simbolica e mistica
I/ L’essere umano, «soltanto un filo del tessuto della vita»:
una profonda sensibilità verso le biodiversità
II/ «La madre terra è viva, piange, cammina»:
una esperienza globale del cosmo –
inclusiva, profetica e martiriale
III/ «Vivere nelle caverne era un privilegio»:
la memoria nomadica come un “essere sempre in cammino”
3.2 Mathew Pampackal, Conoscenze indigene
e preoccupazioni ecologiche. Un caso indiano
I/ Uno sguardo al mondo della costa:
caratteristiche significative
1/ La cultura neithal come quadro interpretativo; 2/ Kadalamma:
la Madre divina; 3/ Pescare è una prestazione rituale; 4/ Kaiyam
è la guida sicura
II/ Considerazioni teologiche
1/ C’è ordine anche nel caos; 2/ L’oceano media il divino; 3/ L’oceano
tutela i “diritti della proprietà comune”; 4/ Pescare è un
rituale sacramentale; 5/ L’alleanza scritta nei cuori umani
Conclusione
3.3 Wilfred Sumani, Il cambiamento climatico
e le sue ripercussioni sulle fonti di sostentamento.
Una prospettiva dal Sud del mondo
I/ Impatto del cambiamento climatico sui mezzi di sussistenza
1/ Gestione del territorio; 2/ Abitabilità; 3/ Salute; 4/ Riscaldamento
II/ L’adeguamento al cambiamento climatico
III/ Ripristino ecologico come impresa teologica
Conclusione
4. Prassi ecologica e testimonianza cristiana
4.1 Cláudio Hummes, La protezione dell’Amazzonia
e dei suoi popoli nativi
4.2 Edward Obi, Estrazione mineraria e delle risorse
in Nigeria. Giustizia sociale e responsabilità d’impresa
I/ La mentalità di mercato contro la giustizia sociale
II/ La chiesa, testimone di giustizia e di pace
III/ L’incarnazione come fondamento della giustizia
e dell’ecologia integrale
4.3 Isis Ibrahim, Salvaguardare la casa comune.
Una serie di convegni sulla teologia della creazione
da una prospettiva interculturale e interreligiosa
4.4 Juan Pablo Espinosa, Per una pedagogia
religiosa biofila: l’ispirazione di Laudato si’
I/ Laudato si’ e le pedagogie critiche latinoamericane
II/ Imparare dal Maestro di Nazaret e dal suo rispetto
per il creato
III/ Educazione dialogica nell’apertura al Mistero
e alla Trascendenza
4.5 Felix zu Löwenstein, L’alimentazione globale
e Laudato si’
I/ La distruzione dei terreni
II/ La biodiversità
III/ Il cambiamento climatico
IV/ Lo spreco di risorse
V/ I veri costi
VI/ Le conseguenze
II. Forum teologico
Linda Hogan, Costruire ponti per il futuro:
Sarajevo
III. Rassegna bibliografica internazionale
IV. Indice generale di Concilium 2018
Editoriale
Noi umani e l’invito a proteggere
la nostra casa comune
Come abitare la nostra casa comune è una questione teologica
ed etica di profondo significato e di grande urgenza.
Coinvolge persone e comunità impattando in modo diverso
in tutto il mondo, mostrando ineguaglianze e vulnerabilità
che diventano più marcate ogni decennio che passa. Laudato
si’ ha iniettato un nuovo scopo nell’impegno della chiesa nei
confronti dell’ecologia e nella teologia della natura, e ha posto
la tematica etica di come dimorare sulla terra quale questione
di giustizia sociale, di ecologia umana integrale e di solidarietà
intergenerazionale. Questo fascicolo di Concilium trae spunto
dalla profonda e diversificata tradizione cristiana di rispetto
per la natura e di cura della terra, riflettendo sulla teologia della
natura e considerando le nuove e complesse sfide ambientali
che l’umanità deve affrontare.
La tradizione cristiana ha avuto una storia ambivalente rispetto
alla consapevolezza ecologica. Da un lato, il rispetto per
la natura è evidente nei testi fondativi e nelle prime espressioni
di testimonianza cristiana, e si va a intrecciare con il credo e i
valori della tradizione, i suoi simboli, la sua spiritualità, le sue
norme etiche e gli impegni politici. Dall’altro, tuttavia, questo
rispetto per la natura è stato spesso trascurato, o addirittura
violato, quando i testi e le tradizioni cristiane occasionalmente [...]