INDICE
RUBRICA
Thierry-Marie Courau – Stefanie Knauss
Enrico Galavotti, Editoriale
Abstracts
I. La Chiesa del futuro 19
1. Quadro generale e metodo
1.1 Christoph Theobald, Il coraggio di anticipare
il futuro della Chiesa
I/ La tradizione cristiana ed ecclesiale
come fenomeno storico e culturale
II/ Una visione tripolare del vangelo di Dio, aperta al futuro
III/ Una chiesa ecumenica in diaspora, che si prende cura
del legame sociale e del futuro della creazione
IV/ Per una chiesa fondata sui carismi di tutti,
il “senso dei fedeli”, l’apostolicità e la sinodalità
1.2 Massimo Faggioli, La Chiesa del futuro:
prospettive storiche e sociologiche
Introduzione
I/ Prospettiva storica: dal Vaticano II
al difficile inizio del XXI secolo
II/ Tra declino sociologico, de-istituzionalizzazione
e ripresa neo-tradizionalista
III/ Prospettive di tendenza: dottrina - vita - culto
IV/ La Weltkirche postconciliare e la reazione neo-tradizionalista
Conclusione
2. Prospettive globali
2.1 Jayeel Cornelio, Le sfide globali
della Chiesa del futuro
Introduzione
I/ Chiesa come fenomeno globale
II/ Sfide globali
1/ Cambiamenti generazionali
2/ Diseguaglianza globale
Conclusione
2.2 Virginia R. Azcuy, La situazione di “tensione”
della Chiesa odierna: quattro sfide fondamentali
I/ La chiesa in crisi di credibilità
o la sfida del controllo pubblico
II/ La chiesa deformata dal clericalismo
o la profezia di essere fratelli e sorelle
III/ La chiesa con il pregiudizio maschile
o la speranza di una comunità inclusiva
IV/ Una chiesa mondana o l’arte spirituale
di un “ascolto stereofonico”
V/ Alcune conclusioni teologiche
2.3 Stan Chu Ilo, La Chiesa del futuro in Africa.
Per mettere in pratica l’ecclesiologia “illuminante”
di papa Francesco nel cattolicesimo africano
Introduzione
I/ La chiesa di papa Francesco e l’estetica teologica
dell’ecclesiologia illuminante
II/ I segni dei tempi in Africa
III/ La chiesa d’Africa: una road map per il futuro
IV/ Una nuova comunione tra il centro romano
e i margini africani
Conclusione
3. Immaginare la Chiesa del futuro
3.1 Mike van Treek, Immaginazione e fantasia:
il contributo della Bibbia e la Chiesa del futuro
I/ La Bibbia come parte
della costellazione letteraria universale
II/ Il fondamentalismo e l’ermeneutica speciale della Bibbia
III/ Emancipazione della lettura
3.2 Serena Noceti, Quali strutture per una Chiesa in riforma?
I/ In transizione: tra “non più (a lungo)” e “non ancora”
II/ Riforma: visioni, relazioni, strutture
III/ Re/visioni: prospettive (incomplete)
per una chiesa in ri/forma
IV/ Tras/figurazione: traditio ecclesiae e strutture ecclesiali
V/ Semper reformanda: dinamiche e forme di vita
del popolo di Dio
1/ Questione di comunicazione:
la chiesa nasce e vive di interazioni comunicative
2/ Questione di potere: poteri
ed esercizio dell’autorità nel corpo ecclesiale
3/ Questione di riconoscimento:
soggetti dimenticati, ruoli, interazioni
Conclusione
3.3 Daniella Zsupan-Jerome, La comunità della Chiesa:
camminare al passo dello Spirito nella cultura digitale 117
Introduzione
I/ Autenticità e spirito di verità
II/ Parole dello Spirito e vita
III/ Autorità e potere dello Spirito santo
Conclusione
4. Una chiave di volta
4.1 Thierry-Marie Courau, L’ascolto, via di salvezza
e di metánoia della Chiesa
I/ Il grido del mondo all’origine della salvezza
II/ Il «non ascolto», distruzione della vita relazionale
III/ La metánoia della chiesa: tornare sempre
a scegliere l’ascolto-azione
Conclusione
II. Forum teologico 141
1. Gerard Mannion, La teologia e l’American Academy of Religion
I/ La storia dell’American Academy of Religion
II/ L’impegno della teologia
nell’American Academy of Religion
III/ La nascita di una European Academy of Religion
IV/ Accademie di valore imparagonabile per la teologia
2. Pier Luigi Cabri – Gianluca Montaldi,
Teologia pubblica ed editoria. Una prospettiva
dall’Europa continentale occidentale
I/ Un’occhiata sulla storia
II/ Tendenze della teologia
III/ Teologia 2.0
3. Antonio Autiero, Humanae vitae
cinquant’anni dopo. Il senso di un anniversario
I/ Ri-contestualizzare la genesi di Humanae vitae
II/ Coscienza, verità e storia
Editoriale
Pensare alla trasformazione della chiesa per far sì che essa
risponda sempre meglio alla sua missione è un’attività che nasce
con la sua stessa costituzione. Alla fine dell’ultimo concilio,
Karl Rahner lo vide come un dovere e come un’opportunità.
I tempi attuali sono quelli di una crisi culturale profonda del
mondo, in cui si tratta di imparare a identificare gli sconvolgimenti
tecnologici, economici e sociali in corso, gli appelli per
nuove strutture di autorità e di partecipazione alle decisioni, i
movimenti di intere popolazioni legati alla globalizzazione, alla
distribuzione delle risorse e all'ambiente ecc. La chiesa stessa
non può accontentarsi di perpetuarsi come un sistema rigido,
fissato in modo definitivo: deve trovare costantemente in Colui
che la fonda e in dialogo con i contesti i mezzi per rinnovarsi,
onde corrispondere al suo compito di essere il sacramento universale
della salvezza.
Quattro parti compongono questo numero: perché e come
possiamo porre la questione della chiesa del futuro?; come i
continenti del Sud del mondo percepiscono tale questione?;
alcuni campi significativi a partire dai quali pensare il futuro;
alla ricerca di una chiave di volta. Naturalmente, questa riflessione
non ha alcuna ambizione di completezza o la pretesa di
chiudere il cantiere. Si tratta di un abbozzo e di un invito ad
andare oltre, liberamente.
La prima parte cerca di porre il quadro di riflessione sulla
chiesa del futuro su un piano da una parte teologico e dall’altra
storico e sociologico. Christoph Theobald, professore di
teologia fondamentale e dogmatica presso le Facoltà gesuite
di Parigi, introduce questo numero mettendo in discussione
la legittimità di voler disegnare la figura a venire della [...]