Michele Roselli
Pensosamente ‘pratici’
Editoriale
«Noi non poniamo riti in occasione
del nostro venire alla fede: noi veniamo
alla fede mediante riti». Per costruire la
cornice ermeneutica dei nodi pastorali
legati ai sacramenti insieme all’affermazione
di M. Belli, si può aggiungere
un’acquisizione della teologia più recente:
i sacramenti sono «riti che danno
forma alla vita». Ma è realmente
(ancora) così? Nell’ambivalenza della
risposta possibile si manifesta la sfida
cui la pastorale è convocata e che
questo numero intende istruire, focalizzando
l’attenzione su battesimo e
confermazione.
Come accompagnare la domanda
dei sacramenti perché essi non siano
soltanto cerimonie, peraltro sempre
meno richieste (così, almeno, appare
in alcune zone d’Italia e alla lente di
qualche osservazione superficiale ed
empirica)?
A quale conversione sono chiamati
gli operatori pastorali e la comunità
cristiana? Quali sono i linguaggi più
adatti per annunciare la buona notizia
dell’alleanza che questi sacramenti
realizzano? Anzi, come essi vanno ‘ricompresi’
e ‘ripensati’ – riteniamo che
sia questa la prospettiva dentro cui si
possa riflettere anche sulla collocazione
e sull’ordine – in questa cultura, rimanendo
contemporaneamente fedeli
a Dio e all’uomo? Quali tentativi sono
attualmente in corso?
È questo il ventaglio di domande
sottinteso a quelli che nel titolo abbiamo
definito nodi pastorali del battesimo
e della confermazione e rispetto ai
quali il numero si struttura come una
ricognizione multidisciplinare, ‘pensosamente
pratica’, per promuovere
una circolarità virtuosa tra riflessione
e prassi. Il desiderio non è anzitutto
quello di sciogliere i nodi, perché alcuni
restano necessariamente aperti,
quanto quello di nominarli e di indagarli
per cercare di riappropriarsi di alcune
consapevolezze teologiche, liturgiche,
pastorali e culturali, ‘tenendole’
il più possibile insieme, in uno sguardo
sistemico.
In apertura L. Girardi rintraccia
nel rilancio della categoria di iniziazione
e nella celebrazione unitaria
di battesimo, cresima ed eucaristia il
segno di una nuova comprensione dei
sacramenti dell’iniziazione. L’analisi
mostra l’urgenza di un recupero della
dinamica iniziatica. La vera posta
in gioco – rilanciata da Incontriamo
Gesù. Orientamenti per l’annuncio e la
catechesi in Italia – non è soltanto il
ripristino dell’ordine dei sacramenti e
la loro celebrazione unitaria, ma anche
l’esigenza di una rinnovata attenzione
sull’intero cammino formativo di ‘ispirazione
catecumenale’. Tale cammino
ridisegna la fisionomia della comunità
ecclesiale invitandola a ritrovare la
sua capacità generativa alla fede e a
valorizzare le dinamiche esperienziali
e rituali, oltre che quelle dottrinali.
Sulla linea di quest’orizzonte, M.
Belli cerca un discernimento teologico
delle prassi diffuse intorno al battesimo
e alla confermazione. Nel suo ‘abbozzo’
si pone ‘a valle’ delle pratiche
per vagliarle al saggio di cinque verbi:
preparare, ordinare, differire, posticipare,
iniziare. Per ciascuna di queste
azioni indica le dimensioni che esse
onorano e quelle che invece tralasciano.
M. Roselli tratteggia la cornice culturale
ed ecclesiale delle pratiche di
iniziazione cristiana: lo smarrimento-
depotenziamento dei riti (di passaggio)
e una prassi ecclesiale che modula
in modi differenti l’ordine dei sacramenti.
Su questo sfondo indica alcune
consapevolezze che stanno davanti
alla Chiesa come soggetto che pratica
l’iniziazione cristiana come altrettanti
terreni da esplorare con creatività… e
urgenza?
Il Rito del battesimo dei bambini è il
prisma attraverso cui D. Piazzi interroga
alcune delle questioni in gioco.
La nostra situazione culturale domanda
di ripensare gesti, segni e preghiere
per una maggiore fedeltà del rito al
compito dei sacramenti, teologico ma
anche pedagogico.
F. Kannheiser e S. Soreca entrano
nelle questioni con uno sguardo su alcuni
dei soggetti coinvolti. La prima
apre due finestre sulla vita dei bambini
(0-6 anni) coinvolti con le loro
famiglie nella pastorale battesimale e
su quella dei ragazzi (6 -10 anni), e
offre spunti per cercare un linguaggio
catechistico che intercetti vita
ed esperienze, ma anche promuova
orizzonti nuovi. Il professore dell’Università
pontificia salesiana mette a
fuoco una riflessione sulle figure del
padrino/madrina e del testimone della
cresima: ministerialità da riscoprire,
segno di una prossimità ecclesiale che
permette l’incontro con diverse figure
di riferimento per generare alla fede e
accompagnarne i passi.
Il percorso non bypassa le questioni
canoniche relative alla richiesta del
battesimo e/o della cresima e al matrimonio,
questioni che l’accompagnamento
degli adulti alla scoperta o alla
riscoperta della fede pone con sempre
maggiore frequenza. A. Giraudo e W.
Ruspi con l’angolatura del diritto e
della pastorale indicano prospettive
per tenere aperta la riflessione necessaria
per accompagnare le persone
coinvolte, a partire dalla situazione in
cui ciascuno si trova.
Le due note pongono domande non
ininfluenti sulla prassi iniziatica collegata
a questi sacramenti e relative al
maschile e al femminile. A. Matteo
contribuisce riconoscendo i rischi di
una catechesi prevalentemente coniugata
al femminile. A. Meragalli dell’Agesci
riflette sull’opportunità di attività
per gruppi di maschi e di femmine
separati.
Sommario
Editoriale
2 M. Roselli
Pensosamente ‘pratici’
Studi
4 L . Girardi
Battesimo, cresima e iniziazione cristiana
9 M. Belli
Battesimo e cresima:
nodi teologici e pastorali
15 M. Roselli
Diventare cristiani senza tappe?
22 F. Feliziani Kannheiser
Bambini e fanciulli: i soggetti dell’IC
27 S . Soreca
Iniziazione senza padrini e madrine?
32 A . Giraudo
Battesimo, cresima e matrimonio: i canoni
35 W. Ruspi
Battesimo, cresima e matrimonio:
la pastorale
38 D . Piazzi
Il Rito del Battesimo dei bambini: funziona?
43 G. Cavagnoli
Confermazione e professione di fede
Note
48 A . Meregalli
Tornare a separare maschi e femmine?
50 A . Matteo
Catechisti: solo donne?
Formazione
52 Federazione Oratori Cremonesi
Preadolescenti & liturgia
3. What’s your power?
59 M. Di Benedetto
Giovani & liturgia
4. La corporeità della fede
64 E . Massimi
Guida per cantare la messa
4. La liturgia eucaristica
Sussidi e testi
70 D . Piazzi
Imposizione delle mani e unzione crismale