EDITORIALE
Il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei ha ospitato, dal 21 al 25 novembre 2016, il 51° Convegno nazionale dei rettori e operatori dei santuari italiani, sul tema Maria, Madre di Misericordia. La Rivista di Teologia Asprenas ne raccoglie gli Atti.
Il convegno si è tenuto significativamente a ridosso della chiusura dell’Anno giubilare della misericordia e in contemporanea con la promulgazione della lettera apostolica di papa Francesco Misericordia et misera (20 novembre 2016). Mentre veniva chiusa la Porta Santa il papa invitava a tenere spalancate le porte del cuore alla misericordia e all’azione dello Spirito, quasi a ricordarci che l’annuncio del perdono e dell’amore di Dio non sono momentanei ma fanno parte dell’essenza stessa della chiesa. Durante la celebrazione dell’Anno giubilare i santuari sono stati luoghi straordinari dove si è manifestata l’abbondanza della grazia di Dio. Milioni di pellegrini hanno potuto fare esperienza della riconciliazione e della guarigione, della pace interiore e della gioia, del ritorno alla fede o dell’approfondimento del proprio cammino spirituale, mentre gli operatori pastorali dei santuari si sono adoperati in vari modi per accogliere il pellegrino della fede o il visitatore distratto, per dare a tutti la possibilità di fare un vero incontro con la misericordia e la tenerezza del Padre. Si è chiuso il Giubileo, ma i santuari restano luoghi dalle porte sempre aperte per accogliere tutti, perché non c’è peccato che la misericordia non possa raggiungere, non c’è uomo o donna che non possa essere toccato dalla tenerezza di Dio. In questo, i santuari hanno un compito e una missione particolare e propria.
Le riflessioni del convegno, incentrate sul tema della misericordia e della tenerezza di Dio, sono state affidate ad alcuni professori della Sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, con una fruttuosa collaborazione tra operatori pastorali e teologi. Esse partivano da un triplice ascolto e nell’orizzonte più ampio delle prospettive e delle suggestioni suscitate dalla bolla di indizione del giubileo Misericordiae vultus. Il primo è l’ascolto dell’umano oggi. L’umanità disorientata e fragile del nostro tempo domanda una nuova sensibilità e una nuova attenzione. Nell’epoca della scomparsa del senso e delle ragioni per cui vivere, è necessario risuscitare nel cuore umano il desiderio della ricerca e la nostalgia di quell’Assoluto che possa dare pienezza e significato alla vita. L’ideale di una fraternità, il cui punto di forza è il ritrovamento della bellezza della cura per l’altro e dell’avere a cuore l’altro, può essere un sentiero (antropologico) di grande attenzione a quell’umano al quale congiungere l’annuncio evangelico. Perciò, all’umanità ferita del nostro tempo è possibile avvicinarsi non semplicemente con una dottrina ma con un’offerta di senso che, nella testimonianza della dedizione all’altro, ha la sua finalità. Papa Francesco ci ha ricordato che la misericordia è anche «la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita» (MV 2). In questa direzione va la riflessione di chi scrive su L’umanità ferita e il bisogno di salvezza.
Il secondo è l’ascolto della Scrittura. Le Sacre Scritture sono un racconto della misericordia e della tenerezza di Dio. Gesù è il volto umano di tale racconto. «La missione che Gesù ha ricevuto dal Padre è stata di rivelare il mistero dell’amore divino nella sua pienezza» (MV 8). In particolare, egli sta con i peccatori, a loro va incontro con amore compassionevole, leggendo nel cuore di ogni uomo e rispondendo ai suoi bisogni più veri. Papa Francesco ha affermato che «le relazioni di Gesù con le persone che lo accostano manifestano qualcosa di unico e di irripetibile. I segni che compie, soprattutto nei confronti dei peccatori, delle persone povere, escluse, malate e sofferenti, sono all’insegna della misericordia» (ivi). Egli siede a mensa con i peccatori (anzi, proprio loro sono invitati a mensa); tocca il lebbroso e si lascia toccare dall’umanità “impura”; i poveri e gli ultimi, i piccoli e i semplici, sono i primi davanti agli occhi del Padre; a tutti viene incontro con lo sguardo della tenerezza di Dio. Su questi argomenti si è soffermato GAETANO DI PALMA con la relazione L’umanità di Gesù e la sua prassi di vita.
Infine, l’ascolto della chiesa. I recenti orientamenti del 5° Convegno ecclesiale di Firenze 2015, e soprattutto il magistero del papa, invitano non solo a “sognare” ma anche a realizzare una “chiesa in uscita”, pronta a farsi carico delle debolezze e delle difficoltà di tanti nostri fratelli, a realizzare un’azione pastorale improntata alla misericordia, alla tenerezza, alla cura, all’ascolto, alla compagnia solidale. La riflessione di EDOARDO SCOGNAMIGLIO, Misericordia e tenerezza. Cuore del mistero trinitario e orizzonti del cammino della chiesa dei nostri tempi, tenta di allargarsi, con uno sguardo sapienziale, sugli aspetti teologici del mistero trinitario per rintracciarne i riverberi nel mistero della chiesa. Riconciliazione, fraternità, dialogo, ascolto, prossimità sono i termini di un’immutabile grammatica divina che si offre come modo d’essere della chiesa nel tempo. La relazione di ALFONSO LANGELLA, Il santuario luogo di misericordia e di tenerezza. Orizzonti, prospettive, indicazioni, alla luce di quanto detto, declina più precisamente gli aspetti ecclesiologici in vista di una prassi cristiana e di una pastorale ecclesiale che voglia mettere al centro la misericordia e la tenerezza come cifra dei gesti e delle azioni specifiche tipiche di un santuario, soprattutto alla luce delle indicazioni che provengono dall’Evangelii gaudium.
Ma il cuore di tutta la riflessione del convegno è stato rappresentato dalla riflessione di BRUNO FORTE su Maria, Madre di misericordia. Non è un caso che la maggior parte dei santuari sono dedicati alla Madre del Signore. Il perché ce lo ricorda ancora papa Francesco: «Maria attesta che la misericordia del Figlio di Dio non conosce confini e raggiunge tutti senza escludere nessuno» (MV 24). In lei, e nella dolcezza del suo sguardo, possiamo riscoprire la gioia della tenerezza di Dio.
Il volume raccoglie anche altri interventi: l’introduzione e le conclusioni, a cura di Mario Magro, direttore del Collegamento Nazionale dei Santuari d’Italia, le omelie di Tommaso Caputo, arcivescovo prelato di Pompei, di Mario Lusek, direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo libero, Turismo e Sport della Conferenza Episcopale Italiana, e del cardinale Beniamino Stella, prefetto della Congregazione per il Clero, oltre ai vari saluti.
«Termina il Giubileo e si chiude la Porta Santa», ha detto papa Francesco, «ma la porta della misericordia del nostro cuore rimane sempre spalancata. Abbiamo imparato che Dio si china su di noi (cf. Os 11,4) perché anche noi possiamo imitarlo nel chinarci sui fratelli. La nostalgia di tanti di ritornare alla casa del Padre, che attende la loro venuta, è suscitata anche da testimoni sinceri e generosi della tenerezza divina. La Porta Santa che abbiamo attraversato in questo Anno giubilare ci ha immesso nella via della carità che siamo chiamati a percorrere ogni giorno con fedeltà e gioia. È la strada della misericordia che permette di incontrare tanti fratelli e sorelle che tendono la mano perché qualcuno la possa afferrare per camminare insieme» (Misericordia et misera 16). Tanti sono i pellegrini che affollano ordinariamente i nostri santuari. Sono luoghi dove l’umanità del nostro tempo, disorientata, affranta o alla ricerca di Dio, si raduna. Spazi dove la pietà popolare si mostra nella pluriformità delle manifestazioni legate ai luoghi e alle tradizioni, alle storie e alle memorie di eventi straordinari, crocevia su strade dove si cammina e spesso si corre insieme, ma mai guardandosi in volto, mai incontrandosi. Luoghi dove è possibile sperimentare ancora oggi la tenerezza della carezza di Dio.
INDICE
Presentazione 5
Edoardo Scognamiglio
MISERICORDIA E TENEREZZA: CUORE DEL MISTERO TRINITARIO
E ORIZZONTI DEL CAMMINO DELLA CHIESA DEI NOSTRI TEMPI 9
Gaetano Di Palma
L’UMANITÀ DI GESÙ E LA SUA PRASSI DI VITA 39
Bruno Forte
MARIA, MADRE DI MISERICORDIA 59
Antonio Ascione
L’UMANITÀ FERITA E IL BISOGNO DI SALVEZZA 69
Alfonso Langella
IL SANTUARIO LUOGO DI MISERICORDIA E DI TENEREZZA.
ORIZZONTI, PROSPETTIVE, INDICAZIONI 97
Saluti, omelie e interventi 123
SALUTO INTRODUTTIVO (Mario Magro) 125
TELEGRAMMA DEL SEGRETARIO DI STATO VATICANO 133
SALUTO DELL’ARCIVESCOVO PRELATO DI POMPEI 135
SALUTO DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO DI POMPEI 138
SALUTO DELLA DIRETTRICE DEGLI SCAVI DI POMPEI 140
OMELIA DELL’ARCIVESCOVO TOMMASO CAPUTO 141
OMELIA DI MONSIGNOR MARIO LUSEK 144
OMELIA DEL CARDINALE BENIAMINO STELLA 147
CONCLUSIONI (Mario Magro) 152
Abbreviazioni e sigle 161