Era il 24 agosto del 410, quando si concluse l’assedio di Roma da parte dei Visigoti. La capitale dell’Impero che aveva dominato il mondo per secoli si piegava sotto il peso di un’orda barbarica di cinquecentomila persone entrate come un fiume in piena dalla Porta Salaria. Una tragedia che suggella la lenta ma inesorabile crisi dell’intera romanità. Uno scontro di civiltà porta alla fine della Storia. Il mondo conosciuto fu sconvolto quando apprese che “la città eterna”, era stata violata, ma la voce di un uomo si levò alta a sostegno di una nuova civiltà da ricostruire. Sulle rovine ancora salde dell’Impero Romano, il sangue giovane delle popolazioni pagane e lo spirito del Cristianesimo fondano i pilastri di una nuova umanità. Ne é convinto Agostino, ex “avvocato di grido”, ora, a furor di popolo, vescovo di Ippona, città sulle coste dell’Africa mediterranea. Da qui, da dove oggi partono gli scafi degli immigrati clandestini in cerca di fortuna verso il mondo occidentale, Agostino, accogliendo i profughi provenienti da Roma con i loro racconti raccapriccianti, riesce a vedere una strada provvidenziale per l’umanità... Il mondo romano tramonta, e al suo posto nasce un’altra “città terrena”, diversa, inaspettata, destinata a vivere nell’attesa della “città di Dio” senza attaccarsi a modelli terreni. Quest’uomo, infaticabile cercatore di un senso alla sua vita e alla Storia, parla anche a noi, oggi, uomini e donne a cavallo di un millennio appassionatamente in cerca di significato.
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Frate Fabrizio Cambi il 4 aprile 2016 alle 23:37 ha scritto:
Un gran bel film, storicamente e spiritualmente valido: consigliato!
Ing. Piergiorgio Mazzotta il 21 aprile 2017 alle 13:31 ha scritto:
Un cast eccezionale per un film magistrale.
Non può mancare nella propria cineteca: Sant'Agostino ... uno di noi!
Paola Torri il 5 ottobre 2017 alle 00:08 ha scritto:
Bello e coinvolgente. Intenso Franco Nero. Le situazioni che hanno toccato profondamente Agostino appaiono concrete ed attuali. Certamente è stata necessaria una grande semplificazione della figura gigantesca del santo, ma resta un ottimo punto di partenza, per innamorarsene e desiderare conoscere ed approfondire meglio il suo pensiero e la sua spiritualità.
Maria Muscatello il 24 ottobre 2018 alle 22:16 ha scritto:
Semplicemente stupendo!
emilia lotito il 7 novembre 2019 alle 05:44 ha scritto:
Un bellissimo film, tratto naturalmente dalla grande storia della vita di un santo che ha sconvolto( in meglio ) il suo essere per seguire le orme di Cristo, fatto molto bene, curato nei minimi particolari
Sarah Reali il 13 febbraio 2022 alle 14:08 ha scritto:
Questo film sulla vita di Sant’Agostino è una produzione italiana di altissimo livello. Bravi gli attori e molto coinvolgente la storia. Il Santo di Ippona è una figura centrale per il cristianesimo delle origini, le sue Confessioni sono tra i libri più letti nella storia e questo film permette alle persone di avvicinare e conoscere meglio questo importantissimo personaggio della Chiesa.
Stella Ulivi il 27 febbraio 2024 alle 15:52 ha scritto:
Un buon film che narra le vicende principali di Sant'Agostino evidenziandone la libertà di vita e di azione fino alla conversione al Cristianesimo, punto di arrivo e di svolta di un testimone notevole per spiritualità e profondità di pensiero. Ottimo sussidio per la scuola, da integrare con la lettura di alcuni suoi scritti.