domenica 3 aprile 2022
Angelus durante viaggio apostolico a Malta

Ci fa bene allora, quando stiamo in preghiera e anche quando partecipiamo a belle funzioni religiose, chiederci se siamo sintonizzati con il Signore [...] “Gesù, sono qui con Te, ma Tu che cosa vuoi da me? Cosa vuoi che cambi nel mio cuore, nella mia vita? Come Tu vuoi che veda gli altri?” [...] il Maestro non si accontenta dell’apparenza, ma cerca la verità del cuore. E quando gli apriamo il cuore nella verità, può compiere prodigi in noi.
- Papa Francesco -
domenica 3 aprile 2022
Angelus durante viaggio apostolico a Malta

Questo è il Signore Gesù. Lo conosce veramente chi ha esperienza del suo perdono. [...] Se lo imitiamo, non saremo portati a concentrarci sulla denuncia dei peccati, ma a metterci con amore alla ricerca dei peccatori. Non staremo a contare i presenti, ma andremo in cerca degli assenti. Non torneremo a puntare il dito, ma inizieremo a porci in ascolto. Non scarteremo i disprezzati, ma guarderemo come primi coloro che sono considerati ultimi.
- Papa Francesco -
mercoledì 30 marzo 2022
Udienza Generale

La fedeltà dell’attesa affina i sensi [...] La vecchiaia indebolisce, in un modo o nell’altro, la sensibilità del corpo [...] Tuttavia, una vecchiaia che si è esercitata nell’attesa della visita di Dio non perderà il suo passaggio: anzi, sarà anche più pronta a coglierlo, avrà più sensibilità per accogliere il Signore quando passa.
- Papa Francesco -
mercoledì 30 marzo 2022
Udienza Generale

È curioso: l’insensibilità non ti fa capire la compassione, non ti fa capire la pietà, non ti fa provare vergogna o rimorso per avere fatto una cosa brutta. È così: i sensi spirituali anestetizzati confondono tutto e uno non sente, spiritualmente, cose del genere. E la vecchiaia diventa, per così dire, la prima perdita, la prima vittima di questa perdita di sensibilità.
- Papa Francesco -
mercoledì 30 marzo 2022
Udienza Generale

La sensibilità spirituale dell’età anziana è in grado di abbattere la competizione e il conflitto fra le generazioni in modo credibile e definitivo. Sorpassa, questa sensibilità: gli anziani, con questa sensibilità, sorpassano il conflitto, vanno oltre, vanno all’unità, non al conflitto.
- Papa Francesco -
domenica 27 marzo 2022
Angelus in Piazza San Pietro

Dio perdona sempre, siamo noi a stancarci di chiedere perdono ma Lui perdona sempre.
- Papa Francesco -
domenica 27 marzo 2022
Angelus in Piazza San Pietro

Nel rapporto con il Padre egli [il figlio maggiore] basa tutto sulla pura osservanza dei comandi, sul senso del dovere. Può essere anche il nostro problema, il nostro problema tra noi e con Dio: perdere di vista che è Padre e vivere una religione distante, fatta di divieti e doveri. E la conseguenza di questa distanza è la rigidità verso il prossimo, che non si vede più come fratello.
- Papa Francesco -
domenica 27 marzo 2022
Angelus in Piazza San Pietro

Chi ha un cuore sintonizzato con Dio, quando vede il pentimento di una persona, per quanto gravi siano stati i suoi errori, se ne rallegra. Non rimane fermo sugli sbagli, non punta il dito sul male, ma gioisce per il bene, perché il bene dell’altro è anche il mio!
- Papa Francesco -
mercoledì 23 marzo 2022
Udienza Generale

Come si trasmette la fede? “Ah, qua c’è un libro, studialo”: no. Così non si può trasmettere la fede. La fede si trasmette in dialetto, cioè nel parlato familiare, fra nonni e nipoti, fra genitori e nipoti. [...] Per questo è tanto importante il dialogo in una famiglia, il dialogo dei bambini con i nonni che sono coloro che hanno la saggezza della fede.
- Papa Francesco -
mercoledì 23 marzo 2022
Udienza Generale

L'ascolto personale e diretto del racconto della storia di fede vissuta, con tutti i suoi alti e bassi, è insostituibile [...] questa trasmissione manca molto oggi, e sempre di più, alle nuove generazioni. Perché? Perché questa civiltà nuova ha l'idea che i vecchi sono materiale di scarto, i vecchi vanno scartati. Questa è una brutalità!
- Papa Francesco -