domenica 25 ottobre 2020
Angelus in Piazza San Pietro

Gesù stabilisce due cardini essenziali per i credenti di tutti i tempi [...] Il primo è che la vita morale e religiosa non può ridursi a un’obbedienza ansiosa e forzata [...] Il secondo cardine è che l’amore deve tendere insieme e inseparabilmente verso Dio e verso il prossimo.
- Papa Francesco -
mercoledì 21 ottobre 2020
Udienza Generale

Il riferimento all’assoluto e al trascendente [...] è ciò che ci rende pienamente umani, è il limite che ci salva da noi stessi, impedendo che ci avventiamo su questa vita in maniera predatoria e vorace. La preghiera è la salvezza dell’essere umano.
- Papa Francesco -
mercoledì 21 ottobre 2020
Udienza Generale

La preghiera può iniziare nella penombra di una navata, ma poi termina la sua corsa per le strade della città. E viceversa, può germogliare durante le occupazioni quotidiane e trovare compimento nella liturgia. Le porte delle chiese non sono barriere, ma “membrane” permeabili, disponibili a raccogliere il grido di tutti.
- Papa Francesco -
mercoledì 21 ottobre 2020
Udienza Generale

Il peggior servizio che si possa rendere, a Dio e anche all’uomo, è di pregare stancamente, in maniera abitudinaria. Pregare come i pappagalli. No, si prega con il cuore. La preghiera è il centro della vita.
- Papa Francesco -
mercoledì 21 ottobre 2020
Udienza Generale

Dio non sopporta l’“ateismo” di chi nega l’immagine divina che è impressa in ogni essere umano. Quell’ateismo di tutti i giorni: io credo in Dio ma con gli altri tengo la distanza e mi permetto di odiare gli altri.
- Papa Francesco -
domenica 18 ottobre 2020
Angelus in Piazza San Pietro

Pagare le tasse è un dovere dei cittadini, come anche l’osservanza delle leggi giuste dello Stato. Al tempo stesso, è necessario affermare il primato di Dio nella vita umana e nella storia, rispettando il diritto di Dio su ciò che gli appartiene.
- Papa Francesco -
domenica 18 ottobre 2020
Angelus in Piazza San Pietro

Ognuno di noi, per il Battesimo, è chiamato ad essere presenza viva nella società, animandola con il Vangelo e con la linfa vitale dello Spirito Santo. Si tratta di impegnarsi con umiltà, e al tempo stesso con coraggio, portando il proprio contributo all’edificazione della civiltà dell’amore, dove regnano la giustizia e la fraternità.
- Papa Francesco -
domenica 18 ottobre 2020
Angelus in Piazza San Pietro

Gesù [...] ricorda che ogni persona porta in sé un’altra immagine – la portiamo nel cuore, nell’anima –: quella di Dio, e pertanto è a Lui, e a Lui solo, che ognuno è debitore della propria esistenza, della propria vita.
- Papa Francesco -
mercoledì 14 ottobre 2020
Udienza Generale

L’esistenza dell’uomo è un soffio, la sua vicenda è fugace, ma l’orante sa di essere prezioso agli occhi di Dio, per cui ha senso gridare. E questo è importante. Quando noi preghiamo, lo facciamo perché sappiamo di essere preziosi agli occhi di Dio.
- Papa Francesco -
mercoledì 14 ottobre 2020
Udienza Generale

La cosa peggiore che può capitare è soffrire nell’abbandono, senza essere ricordati. Da questo ci salva la preghiera. Perché può succedere, e anche spesso, di non capire i disegni di Dio. Ma le nostre grida non ristagnano quaggiù: salgono fino a Lui che ha cuore di Padre, e che piange Lui stesso per ogni figlio e figlia che soffre e che muore.
- Papa Francesco -