Citazione spirituale

Citazione di spiritualità del giorno

Dio ci ha tratti dal nulla e chiamati all'esistenza per questo, perchè diventassimo santi, che altro non significa se non vivere della sua stessa vita, essere partecipi al suo stesso Amore, diventare somiglianti il più possibile al Figlio suo.

Mauro Piacenza

Ricevila anche tu
Inserisci qui sotto la tua mail per ricevere ogni giorno una citazione di spiritualità:


Citazioni di Papa Giovanni Paolo II Messaggio per la Giornata del Migrante e Rifugiato 1996

sabato 23 novembre 2013


Una fede che non diventa cultura è una fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta.

Papa Giovanni Paolo II -

lunedì 14 ottobre 2013


Il nostro Dio, nel suo mistero più intimo, non è solitudine, ma famiglia.

Papa Giovanni Paolo II -

martedì 23 luglio 2013


La dottrina sociale cristiana è applicazione della parola di Dio alla vita degli uomini, della società e delle realtà terrene, offrendo principi di riflessione, criteri di giudizio e direttrici di azione.

Papa Giovanni Paolo II -

giovedì 19 aprile 2012


La donna – nel nome della liberazione dal ‘dominio’ dell’uomo – non può tendere ad appropriarsi le caratteristiche maschili contro la sua ‘originalità’ femminile.

Papa Giovanni Paolo II Mulieris dignitatem, 10) -

mercoledì 15 febbraio 2012


Per tutti i cristiani, nessuno escluso, il radicalismo evangelico è un’esigenza fondamentale e irrinunciabile, che scaturisce dall’appello di Cristo a seguirlo e ad imitarlo, in forza dell’intima comunione di vita con lui operata dallo Spirito.

Papa Giovanni Paolo II Pastores dabo vobis  -

sabato 17 settembre 2011

Tratta da "Un anno con Giovanni Paolo II", aprile 2011, Edizioni Messaggero


Chiedere e concedere il perdono è qualcosa di profondamente degno dell'umanità. A volte è l'unica via di uscita da situazioni contrassegnate da un odio violento e radicato.

-  Giovanni Paolo II -

domenica 10 luglio 2011


L ’amore di Dio è capace di chinarsi su ogni figlio prodigo, su ogni miseria morale, sul peccato. Quando ciò avviene, colui che è oggetto della misericordia non si sente umiliato, ma come ritrovato e riabilitato.

Papa Giovanni Paolo II -

venerdì 17 giugno 2011


Non c'è pace senza giustizia. Non c'è giustizia senza perdono.

- papa Giovanni Paolo II -

venerdì 15 ottobre 2010


Che cosa significa “parrocchia”? Parrocchia vuol dire: presenza di Cristo tra gli uomini attraverso una comunità.

Papa Giovanni Paolo II -

martedì 17 agosto 2010


Nella Chiesa nessuno è straniero, e la Chiesa non è straniera a nessun uomo e in nessun luogo. In quanto sacramento di unità, e quindi segno e forza aggregante di tutto il genere umano, la Chiesa è il luogo in cui anche gli immigrati illegali sono riconosciuti e accolti come fratelli.

Papa Giovanni Paolo II Messaggio per la Giornata del Migrante e Rifugiato 1996  -