Citazione spirituale

Citazione di spiritualità del giorno

L'acqua della parola di Dio disseta la necessaria attesa di una guida, di una meta affidabile che sappia indicare un orizzonte sicuro verso il quale orientare i passi del proprio cammino.

Andrea Albertin, Giorgio Bozza

Ricevila anche tu
Inserisci qui sotto la tua mail per ricevere ogni giorno una citazione di spiritualità:


Citazioni di Roberto Repole

venerdì 14 febbraio 2025

Tratta da "Chi sei tu?", febbraio 2025, Queriniana Edizioni


Dio è capace di vedere e sanare le ferite interiori che ciascuno di noi può trovarsi inferte.

-  Roberto Repole -

giovedì 13 febbraio 2025

Tratta da "Chi sei tu?", febbraio 2025, Queriniana Edizioni


Se c'è Dio al centro del mondo, allora può arrivare davvero la pace.

-  Roberto Repole -

mercoledì 12 febbraio 2025

Tratta da "Chi sei tu?", febbraio 2025, Queriniana Edizioni


Quando Gesù annuncia il regno di Dio, dice che la presenza amorevole di Dio è definitiva, non viene meno. Potrà crescere se noi ci apriamo con fiducia a lui, ma non potrà mai venir meno; è per sempre è un amore fedele ed eterno.

-  Roberto Repole -

giovedì 24 ottobre 2024

Tratta da "Sperare è ancora possibile", ottobre 2024, Piemme


La misericordia è l'unico vero antidoto alla guerra e alla violenza subita. Perché è ciò che offre agli altri la possibilità di un autentico futuro. Essa concede infatti la possibilità di un nuovo inizio e non appiattisce sé stessi e gli altri su quanto accaduto nel passato e su ciò che si è commesso.

-  Roberto Repole -

martedì 27 dicembre 2022

Tratta da "Vivere per dono", dicembre 2022, EMI


Parlare di valori, di fraternità e di testimonianza ci porta ad affermare che una Chiesa spaccata è una contraddizione in termini, perché se c'è una cosa che la Chiesa realizza e dovrebbe realizzare è l'unità.

-  Roberto Repole -

martedì 7 febbraio 2017

Tratta da "Papa Francesco quale teologia?", gennaio 2017, Cittadella


La misericordia divina, radice della Chiesa, non è tuttavia indifferente alla libera risposta umana. Essa è l'espressione della fedeltà di Dio, anche al peccatore; ciò non significa che non porti a denunciare il peccato o che non sia volta a suscitare la conversione. È quanto il papa ha evidenziato, distinguendo il peccatore, che si sente costantemente bisognoso di misericordia e che desidera mutare vita, dal corrotto, il quale invece si autogiustifica.

-  Roberto Repole -