Citazione spirituale

Frasi di Papa Francesco

Ancora oggi, nella Messa, subito dopo la consacrazione, essa proclama la morte e la risurrezione del Cristo “nell’attesa della sua venuta”. La Chiesa è in attesa della venuta del Signore.

Papa Francesco

[tratta da: "Catechesi del Santo Padre in occasione dell'Udienza Generale" - 11/12/2024]


Hai un sito o un blog?

Fai leggere ogni giorno ai tuoi utenti una frase estratta dagli ultimi discorsi e dalle ultime omelie di Papa Francesco!


La nostra redazione raccoglie quotidianamente omelie, discorsi e ogni altro intervento del Santo Padre e distribuisce gratuitamente e in tempo reale una selezione delle frasi più significative attraverso un widget facilissimo da integrare nel proprio sito/blog.

Un servizio unico in tutta la rete!

Stupisci i tuoi utenti e dai loro un motivo per tornare a visitare ogni giorno il tuo sito. Scopri subito come CLICCANDO QUI.


Tutte le frasi di Papa Francesco

giovedì 26 dicembre 2013

Messaggio per la Quaresima 2014


Possiamo distinguere tre tipi di miseria: la miseria materiale, la miseria morale e la miseria spirituale. La miseria materiale è quella che comunemente viene chiamata povertà e tocca quanti vivono in una condizione non degna della persona umana: privati dei diritti fondamentali e dei beni di prima necessità quali il cibo, l’acqua, le condizioni igieniche, il lavoro, la possibilità di sviluppo e di crescita culturale. [...] Non meno preoccupante è la miseria morale, che consiste nel diventare schiavi del vizio e del peccato. [...] Questa forma di miseria, che è anche causa di rovina economica, si collega sempre alla miseria spirituale, che ci colpisce quando ci allontaniamo da Dio e rifiutiamo il suo amore.

- Papa Francesco -


giovedì 26 dicembre 2013

Messaggio per la Quaresima 2014


Diffido dell’elemosina che non costa e che non duole.

- Papa Francesco -


giovedì 26 dicembre 2013

Angelus in Piazza San Pietro


Nel martirio la violenza è vinta dall’amore, la morte dalla vita. La Chiesa vede nel sacrificio dei martiri la loro "nascita al cielo".

- Papa Francesco -


mercoledì 25 dicembre 2013

Messaggio del Santo Padre e Benedizione Urbi et Orbi


La vera pace - noi lo sappiamo - non è un equilibrio tra forze contrarie. Non è una bella "facciata", dietro alla quale ci sono contrasti e divisioni. La pace è un impegno di tutti i giorni, ma, la pace è artigianale, che si porta avanti a partire dal dono di Dio, dalla sua grazia che ci ha dato in Gesù Cristo.

- Papa Francesco -


mercoledì 25 dicembre 2013

Messaggio del Santo Padre e Benedizione Urbi et Orbi


Abbiamo bisogno che il nostro cuore si commuova. Lasciamolo riscaldare dalla tenerezza di Dio; abbiamo bisogno delle sue carezze. Le carezze di Dio non fanno ferite: le carezze di Dio ci danno pace e forza.

- Papa Francesco -


mercoledì 25 dicembre 2013

Messaggio del Santo Padre e Benedizione Urbi et Orbi


Dio è grande nell’amore, a Lui la lode e la gloria nei secoli! Dio è pace: chiediamogli che ci aiuti a costruirla ogni giorno, nella nostra vita, nelle nostre famiglie, nelle nostre città e nazioni, nel mondo intero. Lasciamoci commuovere dalla bontà di Dio.

- Papa Francesco -


martedì 24 dicembre 2013

Santa Messa della notte nella solennità del Natale del Signore


Se amiamo Dio e i fratelli, camminiamo nella luce, ma se il nostro cuore si chiude, se prevalgono in noi l’orgoglio, la menzogna, la ricerca del proprio interesse, allora scendono le tenebre dentro di noi e intorno a noi.

- Papa Francesco -


martedì 24 dicembre 2013

Santa Messa della notte nella solennità del Natale del Signore


Gesù è l’Amore fattosi carne. Non è soltanto un maestro di sapienza, non è un ideale a cui tendiamo e dal quale sappiamo di essere inesorabilmente lontani, è il senso della vita e della storia che ha posto la sua tenda in mezzo a noi.

- Papa Francesco -


venerdì 20 dicembre 2013

Udienza a una delegazione di ragazzi dell'Azione Cattolica Italiana


Nel volto del piccolo Gesù contempliamo il volto di Dio, che non si rivela nella forza, nella potenza, ma nella debolezza e nella fragilità di un neonato. Così è il nostro Dio, si avvicina tanto, in un bambino.

- Papa Francesco -


mercoledì 18 dicembre 2013

Udienza Generale


Dio è con noi e Dio si fida ancora di noi. E' generoso questo Dio Padre! Egli viene ad abitare con gli uomini, sceglie la terra come sua dimora per stare insieme all’uomo e farsi trovare là dove l’uomo trascorre i suoi giorni nella gioia o nel dolore. Pertanto, la terra non è più soltanto una "valle di lacrime", ma è il luogo dove Dio stesso ha posto la sua tenda, è il luogo dell’incontro di Dio con l’uomo, della solidarietà di Dio con gli uomini.

- Papa Francesco -