Citazione spirituale

Frasi di Papa Francesco

[...] in tutti noi, c’è una mancanza. È il desiderio che portiamo nel cuore di essere voluti bene. C’è una ferita che ci appartiene come esseri umani, la ferita attraverso cui può passare l’amore.

Papa Francesco

[tratta da: "Catechesi del Santo Padre in occasione dell'Udienza Generale" - 9/04/2025]


Hai un sito o un blog?

Fai leggere ogni giorno ai tuoi utenti una frase estratta dagli ultimi discorsi e dalle ultime omelie di Papa Francesco!


La nostra redazione raccoglie quotidianamente omelie, discorsi e ogni altro intervento del Santo Padre e distribuisce gratuitamente e in tempo reale una selezione delle frasi più significative attraverso un widget facilissimo da integrare nel proprio sito/blog.

Un servizio unico in tutta la rete!

Stupisci i tuoi utenti e dai loro un motivo per tornare a visitare ogni giorno il tuo sito. Scopri subito come CLICCANDO QUI.


Tutte le frasi di Papa Francesco

giovedì 22 febbraio 2018

Messaggio del Santo Padre per la XXXIII Giornata Mondiale della Gioventù


Nei momenti in cui dubbi e paure affollano il nostro cuore, si rende necessario il discernimento. [...] In questo processo, il primo passo per superare le paure è quello di identificarle con chiarezza, per non ritrovarsi a perdere tempo ed energie in preda a fantasmi senza volto e senza consistenza.

- Papa Francesco -


giovedì 22 febbraio 2018

Messaggio del Santo Padre per la XXXIII Giornata Mondiale della Gioventù


I cristiani autentici non hanno paura di aprirsi agli altri, di condividere i loro spazi vitali trasformandoli in spazi di fraternità.

- Papa Francesco -


giovedì 22 febbraio 2018

Messaggio del Santo Padre per la XXXIII Giornata Mondiale della Gioventù


Dalla certezza che la grazia di Dio è con noi proviene la forza di avere coraggio nel presente: coraggio per portare avanti quello che Dio ci chiede qui e ora, in ogni ambito della nostra vita; coraggio per abbracciare la vocazione che Dio ci mostra; coraggio per vivere la nostra fede senza nasconderla o diminuirla.

- Papa Francesco -


domenica 18 febbraio 2018

Angelus in Piazza San Pietro


Per noi la Quaresima è un tempo di “agonismo” spirituale, di lotta spirituale: siamo chiamati ad affrontare il Maligno mediante la preghiera per essere capaci, con l’aiuto di Dio, di vincerlo nella nostra vita quotidiana.

- Papa Francesco -


domenica 18 febbraio 2018

Angelus in Piazza San Pietro


Nella nostra vita abbiamo sempre bisogno di conversione - tutti i giorni! -, e la Chiesa ci fa pregare per questo. Infatti, non siamo mai sufficientemente orientati verso Dio e dobbiamo continuamente indirizzare la nostra mente e il nostro cuore a Lui.

- Papa Francesco -


domenica 18 febbraio 2018

Angelus in Piazza San Pietro


La Quaresima è un tempo di penitenza, sì, ma non è un tempo triste! È un tempo di penitenza, ma non è un tempo triste, di lutto. E’ un impegno gioioso e serio per spogliarci del nostro egoismo, del nostro uomo vecchio, e rinnovarci secondo la grazia del nostro Battesimo.

- Papa Francesco -


mercoledì 14 febbraio 2018

Udienza Generale


Il Signore parla per tutti, Pastori e fedeli. Egli bussa al cuore di quanti partecipano alla Messa, ognuno nella sua condizione di vita, età, situazione. Il Signore consola, chiama, suscita germogli di vita nuova e riconciliata. E questo per mezzo della sua Parola. La sua Parola bussa al cuore e cambia i cuori!

- Papa Francesco -


mercoledì 14 febbraio 2018

Udienza Generale


Il Simbolo di fede vincola l’Eucaristia al Battesimo, ricevuto «nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo», e ci ricorda che i Sacramenti sono comprensibili alla luce della fede della Chiesa.

- Papa Francesco -


mercoledì 14 febbraio 2018

Messaggio in occasione dell’apertura in Brasile della Campagna di Fraternità 2018


Poiché Gesù è in mezzo a noi, la vita si converte in uno spazio di fraternità, di giustizia, di pace, di dignità per tutti.

- Papa Francesco -


mercoledì 14 febbraio 2018

Messaggio in occasione dell’apertura in Brasile della Campagna di Fraternità 2018


Il perdono è lo strumento collocato nelle nostre fragili mani per raggiungere la serenità del cuore, la pace. Lasciare da parte il risentimento, la rabbia, la violenza e la vendetta sono condizioni necessarie per vivere come fratelli e sorelle e superare la violenza.

- Papa Francesco -