Rapporto sulla fede
(Benedetto XVI)Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Messori Vittorio
EAN 9788821554681
La nuova edizione di un grande successo editoriale, un libro esaltato da alcuni come il "manifesto" che chiudeva la fase tellurica del post-Concilio ed entrato ormai tra i testi di riferimento della storia della Chiesa. Per la prima volta, l'allora Prefetto dell'ex-Sant'Uffizio parlava a cuore aperto, con lucido e coraggioso realismo, affidando le sue riflessioni sulla fede a un giornalista. Un vero classico, ancora bruciante nella sua attualità come punto obbligato di riferimento per comprendere il passato, il presente ed ora anche il futuro della Chiesa guidata da Benedetto XVI. Vittorio Messori è nato a Sassuolo (Modena) il 16 aprile del 1941. Poco prima, nel luglio del 1964, dopo quella che lui stesso definisce "una evidenza del cuore", seguita alla lettura dei Vangeli, Messori si converte al cattolicesimo. Autore di molti libri, tra i quali Ipotesi su Gesù, per le Edizioni San Paolo ha pubblicato La sfida della fede (1993), Le cose della vita (1995), Pensare la storia (1999).
-
-
9,50 €→ 9,02 € -
-
-
-
-
-
-
9,50 €→ 9,02 € -
-
-
-
-
-
-
9,50 €→ 9,02 € -
-
-
-
-
-
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Al Da il 31 luglio 2014 alle 01:18 ha scritto:
Un'opera preceduta dalla propria fama. Un'intervista seria e puntuale che offre al lettore riflessioni analitiche e schiette, che vanno dritte al cuore della domanda e ne soddisfano compiutamente le aspettative. Un testo indispensabile ed insostituibile per riuscire a destreggiarsi nella confusione venutasi a creare dopo il Concilio Vaticano II, non tanto quanto ai documenti dottrinali frutto del lavoro conciliare, bensì riguardo al "fenomeno storico" apparso, sin dall'inizio dei lavori, controverso e foriero di non poche problematiche dalle conseguenze potenzialmente devastanti in ambito ecclesiale e nella spiritualità dei singoli, oggi in parte riassorbitesi, a volte obtorto collo.