Tu sei qui: Libri › AUTORI E PERSONAGGI › Opere dei Papi › Benedetto XVI - Papa Ratzinger › Insegnamenti di Benedetto XVI
Insegnamenti di Benedetto XVI
-Volume VI, 1 2010
di
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
EAN 9788820985400
Esaurito
Descrizione
Vol.VI, tomo 1 con gli insegnamenti di papa Benedetto XVI nella seconda parte del 2010.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Insegnamenti di Benedetto XVI»
Tipo
Libro
Titolo
Insegnamenti di Benedetto XVI - Volume VI, 1 2010
Autore
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Editore
Libreria Editrice Vaticana
EAN
9788820985400
Pagine
1166
Data
gennaio 2010
Peso
1280 grammi
Dimensioni
16 x 24 cm
COMMENTI DEI LETTORI A «Insegnamenti di Benedetto XVI»
LIBRI AFFINI A «Insegnamenti di Benedetto XVI»
-
-
-
-
-
-
16,00 €→ 15,20 € -
-
-
-
-
-
-
16,00 €→ 15,20 € -
-
-
-
ALTRI LIBRI DI «Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)»
-
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
75,00 €→ 71,25 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
75,00 €→ 71,25 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 €
ALTRI SUGGERIMENTI
-
-
-
-
-
-
30,00 €→ 28,50 € -
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
15,00 €→ 14,25 € -
-
-
-
-
-
30,00 €→ 28,50 € -
20,00 €→ 19,00 € -
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Insegnamenti di Benedetto XVI»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Insegnamenti di Benedetto XVI»
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Giuseppe Davide Mirabella, giusemira@gmail.com il 23 luglio 2011 alle 16:19 ha scritto:
Figuriamoci se io ho le facoltà mentali e la disposizione d'animo per leggere questo testo. Però, da povero peccatore quale sono, posso dire che Benedetto XVI non è un papa poi così male. L'unanimismo di cui parla un articolo della rivista Rocca del 15 luglio 2011, che si può applicare all'unanimità fuori e dentro la Chiesa secondo il quale Giovanni Paolo II è un santo "per direttissima" (passatemi il termine) o "subito" non regge: perché? Perché Benedetto XVI sta risolvendo una marea da tsunami di problemi, pragmatici (Legionari, pedofilia) e dottrinali (i movimenti? Bene, con juicio). Non sono della schiera di quelli "santo, dubito", che esprimono massimalismo che non porta da nessuna parte, ma certamente è apprezzabile un papa in primis teologo e poi filosofo (che sa pensare - per poi meglio agire) piuttosto che un papa dei grandi numeri, dei coup de teatre. La mia saggezza mi spinge a dire che un papa non si critica, lo si ama, anche avendo una posizione di prossimità con la chiesa, e Giovanni Paolo II ha "inventato" due cose che lo fanno grande e lo rendono amabile: la GMG e l'incontro ecumenico ed interreligioso di Assisi. Santo, ma dopo di lui, chi? Spero che l'allievo superi il maestro.