Calamita sagomata in polimero con i simboli della Prima Comunione.
Grazie ad un magnete applicato sul retro è possibile attaccare questa calamita colorata su superfici metalliche. Il magnete, fatto a forma di barra sottile, può essere anche piegato e consentirne l'appoggio su superfici non metalliche, come se fosse un grazioso mini-quadretto.
Il calice è il vaso sacro utilizzato dal sacerdote per la consacrazione del vino durante la messa, gesto simile a quello compiuto da Gesù nell'ultima cena. Il calice, quindi, contiene simbolicamente il sangue di Cristo, per mezzo del quale tutta l'umanità è stata redenta.
Viene utilizzato, spesso stilizzato, per simboleggiare la Prima Comunione, in quanto durante questo sacramento i bambini sperimentano per la prima volta il momento più importante della liturgia cristiana.
L'ostia rappresenta lo stesso Gesù Cristo presente come corpo in quello che esteriormente mantiene le caratteristiche del pane. Questo miracolo è chiamato transustanziazione, cioè cambiamento del pane "oltre la sostanza". È uno dei simboli per eccellenza della Prima Comunione, quando per la prima volta si riceve l'Eucaristia, sacramento istituito dallo stesso Gesù durante l'Ultima Cena con i dodici apostoli.
Il pane è un elemento essenziale per la vita dell’uomo, è immagine del bisogno di nutrimento.
Gesù, quando parla all’uomo, usa immagini che possono essere facilmente comprese. Definisce quindi se stesso come il pane della vita, chi mangia di questo pane non avrà fame, mai! (Gv.6). Gesù è il vero pane. Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo. Il verbo si fa carne e viene ad abitare in mezzo a noi. (Gv 6,41-51)
Il pane, al quale non si può non aggiungere il vino, ha una valenza simbolica. Pane e uva rappresentano la natura (sono i frutti della terra) e la cultura (sono i frutti del lavoro dell’uomo), sono cibo e bevanda, gli elementi vitali per eccellenza che accompagnano l’uomo dal suo nascere al suo morire, durante tutta la sua vita. Pane e vino rimandano alla convivialità e alla comunione che si stabilisce attorno alla tavola ma anche alla nostra condizione corporale: il corpo sente e patisce fame e sete, il corpo è sostentato dal cibo, ma il cibo pur nutrendo il corpo non può liberarlo dalla morte.
Il cibo eucaristico, significato da questi simboli della vita, il pane e il vino, anticipa e prefigura la vita eterna e la comunione senza più ombre con Dio nel regno dei Cieli. Dunque l’Eucarestia assume anche l’intera vita dell’uomo attraverso i simboli del pane e del vino.
Il pane e l'uva ricordano l'Ultima Cena, che ogni domenica la comunità cristiana rivive nell'Eucaristia: il sacerdote, tramite la consacrazione, trasforma l'ostia/pane ed il vino/uva nel corpo e nel sangue di Cristo (transustanziazione).
Sono simboli forti e significativi, che riassumono in pochi tratti il più profondo significato della Comunione.
La simbologia presente sulla calamita la rende una perfetta idea regalo o bomboniera per Prime Comunioni. Consigliata anche ai catechisti che desiderano lasciare un ricordo significativo, ma economicamente poco impegnativo, ai ragazzi che hanno accompagnato nel percorso incontro a Gesù.
Articolo ideato, studiato e prodotto esclusivamente in Italia da un'azienda leader a livello mondiale nella produzione, realizzazione e commercializzazione di articoli religiosi da oltre 40 anni, che si distingue per la cura nei dettagli e la qualità dei materiali e delle lavorazioni.
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Maria Grazia Pascale il 6 maggio 2023 alle 23:32 ha scritto:
Ho comprato questo magnete perché molto bello e significativo, l'ho usato come bomboniera per la Prima Comunione di mio figlio. Sono rimasta soddisfatta quando ho ricevuto il pacchetto sia per la puntualità che per il contenuto.
Giovanna Cogliandro il 26 giugno 2024 alle 00:19 ha scritto:
Anche questo magnete è stato scelto da noi per la Prima Comunione del nostro bambino. Diciamo come bomboniera chiamiamola minore per amici, per parenti non proprio diretti ed anche questa ancora più valorizzata da un bel confezionamento.