«Per narrare alla generazione futura...» (Sal 48,14)
-Analisi narrativa dei racconti biblici
(Lectio)EAN 9788892243385
Il volume nasce come frutto della revisione e dell’ampliamento del capitolo del Manuale di esegesi dell’Antico Testamento (ed. M. Bauks – C. Nihan, EDB, Bologna 2010) dedicato all’analisi narrativa e stilato da Jean-Pierre Sonnet. È un’opera attesa, che dà la consistenza di manuale autonomo, e quindi maggiormente visibile e fruibile, a pagine che per molti sono state strumento di studio, di ricerca, di insegnamento e di ispirazione. Nel manuale, che si presenta come «un kit di strumenti» che «consenta di gustare l’arte letteraria del racconto fondatore e delle sezioni narrative dell’Antico Testamento» (p. 6), vengono presentati i principali aspetti da tenere in considerazione nella lettura dei testi, quali lo statuto del narratore biblico e il conseguente modello narrativo, l’intreccio, i personaggi, il punto di vista, la ripetizione, che caratterizza i racconti biblici, e la relazione tra narrativa e storiografia. L’abbondanza di esempi e la discussione degli stessi, che spesso sfocia in riflessioni teologiche (riprese e messe a tema nella Conclusione), rendono la lettura scorrevole e avvincente, mostrando, nella pratica, la fecondità ermeneutica del metodo narrativo e offrendo per ogni fenomeno analizzato una bibliografia precisa e aggiornata. Chi desidera avvicinarsi all’analisi narrativa potrà così essere progressivamente introdotto non solo alla teoria, ma anche alla pratica, apprendendone i passaggi fondamentali, ampliando il proprio sguardo e rendendo acuta la propria lettura, giungendo a cogliere in una luce nuova particolari del racconto, magari precedentemente trascurati o ignorati e diventati eloquenti grazie agli strumenti offerti. Potrà, altresì, imparare a interrogare correttamente il testo e a farsi guidare dalla voce narrativa che organizza il racconto per comprenderlo sempre più pienamente. Anche per chi già conosce il metodo, tuttavia, la lettura sarà fruttuosa: il volume introduce nel vivo della ricerca esegetica contemporanea. Nella revisione e nell’ampliamento sono stati, infatti, inseriti: approfondimenti teorici riguardanti la natura composita dei testi secondo il peculiare approccio della Inner-biblical exegesis; un approfondimento sul verbo ebraico e la riconfigurazione della temporalità, utile per riconoscere i differenti piani narrativi in maniera oggettiva, ma poco preso in considerazione solitamente nei manuali; tutta una serie di approfondimenti (sullo spazio, sul tempo, sulla causalità duale, sulle conclusioni dei racconti, sui personaggi cattivi, sulla memoria culturale, sulle citazioni di discorso ecc.) disseminati nei vari capitoli. Tutti questi apporti sono frutto delle ricerche dottorali che Sonnet ha diretto durante la sua lunga docenza e che hanno portato risultati significativi per l’approfondimento del metodo. Questo volume testimonia, quindi, non solo la sapienza, ma anche la generatività di un maestro che sa trasmettere passione e ispirazione.
Tratto da Parole di Vita 2/2025
- Libri → Teologia → Ermeneutica