Disponibile dopo il 07/01 causa chiusura natalizia editori/fornitori
Descrizione
Nel centocinquantenario dell'unificazione politica italiana, il libro rende nota una pagina importante della storia del "Risorgimento", quella di due dei protagonisti di quegli anni che, fedeli all'ultimo Papa-re, il beato Pio IX, vissero (cercando di scongiurarlo) tale processo rivoluzionario dietro le quinte. Il primo, il cardinale Vincenzo Santucci (1796-1861), nativo di Gorga (Roma), protagonista di primo piano nei travagliati anni della cosiddetta Questione Romana sotto il pontificato di Papa Mastai Ferretti. Il secondo protagonista finora soggetto ad oblìo a causa della dominante "storiografia dei vincitori", è lo storico cattolico legittimista Giuseppe Spada (1796-1867), coetaneo di Santucci, del quale è ripubblicata integralmente (con ampio apparato bibliografico), a cura di Giuseppe Brienza un'opera finora pressoché introvabile, intitolata "Osservazioni storiche sulla unità e nazionalità italiana" uscita a Roma nel 1860.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Pio IX e la questione romana. Atti del Convegno sul cardinal Vincenzo Santucci (1796-1861)»
Tipo
Libro
Titolo
Pio IX e la questione romana. Atti del Convegno sul cardinal Vincenzo Santucci (1796-1861)
A cura di
Omar Ebrahime
Editore
D'Ettoris
EAN
9788889341346
Pagine
176
Data
gennaio 2012
Altezza
21 cm
Larghezza
15 cm
Collana
Sentieri
TAGS DI «Pio IX e la questione romana. Atti del Convegno sul cardinal Vincenzo Santucci (1796-1861)»